
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione Elba Trail 2025 “Massimo Russo”(ed. XV) svoltasi sabato 12 aprile a Marciana e Marciana Marina.
I circa 600 partecipanti, suddivisi nei tre percorsi di 13 – 25 – 60 km e nella camminata, hanno potuto godere delle bellezze della nostra isola, ammirando panorami e scorci meravigliosi, con l’aiuto di un meteo senza pioggia e con un leggero vento, ottimo per gareggiare.
Molto suggestiva, alle prime luci dell’alba, la partenza della gara più lunga, sul lungomare di Marciana Marina, e colorata e animata quella di Marciana da cui sono partiti invece i corridori della 25 km, della 13 km e della camminata, accompagnati dalle guide del CAI.
L’organizzazione curata dall’ ASD Atletica Isola d’Elba, dopo un intero anno di lavoro appassionato, ha cercato fin nei minimi dettagli di rendere ottimale ogni aspetto dell’evento, dalla pubblicità sulla stampa e sui social, dalle creazione e cura dei sentieri, fino ai contatti con gli sponsor e le amministrazioni e ai dettagli tecnici e burocratici: un enorme sforzo che sembra però aver dato i suoi frutti visti i numerosi commenti positivi sia da parte di chi ha corso la gara sia da tutti coloro che hanno seguito l’evento. Siamo consapevoli che alcune cose andranno migliorate ma, lavorando con serietà e passione, potremo solo fare passi in avanti.
Nella 13 km uomini vince Fabio Novara (1h00’08”) seguito dal nostro Marco Carozzo (1h02’30”) e al terzo posto Simone Lazzaroni (1h09’33”), per le donne Alice Casali (1h22’16”), Irene Baldessari (1h25’46”) e l’elbana Laura Scappini per un ottimo terzo posto (1h30’40”); nella distanza di 25 km uomini primo posto per Matteo Anselmi, elbano “volante” con un tempo di 2h02’44”, seguito da Emilio Perco (2h04’45”) e Stefano Rota (2h09’24”), per le donne Roberta Jacquin al primo posto (2h29’59”), Margherita De Giuli (2h35’04”), Alessia Rondoni (2h38’36”).
Infine per la dura 60 km, Francesco Nicola e Manuel Boccardi (6h37’44’) a pari merito e Andrea Visinoni (7h07’02”), per le donne prima Martina Chialvo (7h07’45”), Giulia Saggin (7h47’55”) e Chiara Boggio (8h02’59”): per il primo uomo e la prima donna è stato riconfermato il Gran premio della Montagna intitolato a Massimo Russo, per chi ha raggiunto per primo o per prima la vetta del Capanne.
Molti i runners dell’Atletica Isola d’Elba presenti alle gare: nella 13 km Marco Carozzo (2° ass. – 1h02’30”), Fabio Paris (6° ass. – 1° cat. CM – 1h11’29”), Giuseppe Pagnini (11° ass. – 3° cat. DM – 1h16’07”), Cristiano Puccini (14° ass. – 6° cat. DM – 1h17’59”), Maurizio Olla (15° ass. – 7° cat. DM – 1h20’09”), Andrea Pagnini (21° ass. – 9° cat. DM – 1h24’22”), Filippo Solari (24° ass. – 3° cat. CM – 1h26’10”), Riccardo Marinari (29° ass. – 10° cat. DM- 1h30ì19”), Francesca Tribocco (45°ass. – 1° cat. DF – 1h45’31”), Agostino Pagnini (56°ass. – 4° cat. EM – 1h50’57”), Antonio Mangino e Vicchi Grazia (2h12’43”), Giuseppe Molea (Scopa).
Nella 25 km ottimo tempo di Jacopo Paolini (15° ass. – 2h28’22”), Ambra Giusti (3h26’42”), Giacomo Barsotti (3h42’32”), Massimiliano Cappellini (5h12’42”). Per tutti i risultati http://www.endu.net/it/events/elbatrail/results
Lo staff organizzativo di Elba Trail tiene a fare i doverosi ringraziamenti a chi ha reso possibile l’evento e il suo successo: Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Gestione Associata del turismo, Edicola Elbana , Elbapress, Elbareport, Quinewselba, Radio Toscana media partner 2025, Associazioni Il Libeccio, Il Calello, Il Rifugio, Pedalta, Comitato festeggiamenti Chiessi e Patresi, ASD Marciana Marciana (sez. Calcio), La Racchetta, Pubblica assistenza Marciana Marina , Misericordia Pomonte e Chiessi, Soccorso Alpino, Cai isola d’elba, Ultra Trail Mugello e Giovanni Zorn, Strutture convenzionate (hotel e ristoranti), Moby, Comune di Marciana e Marciana Marina e rispettive Pro Loco, volontari e amici (un grazie speciale a Francesco Giano e Francesco Gentili). Inoltre ancora un grazie speciale agli sponsor Poggio del Farro e Zio Baffa, main sponsor del circuito Tuscany Skytrail, Acqua dell’Elba, Nautica Sport, Agriturismo Monte Fabbrello, Armando in Porto Azzurro, Tibidabo, Lumidamare, Granito dell’Elba Beneforti, Erreduegrafica (sito web), Gaia Marinari (grafica), Impresa di pulizie Mannocci Fabiana, Elba I-restore, Perle dell’elba, Centro Grafico Elbano e Francesco Gollob (medaglie), Liquore del conte (Peria ), Birra dell’Elba, Machi di Mare, Azienda agricola Arrighi, Cantina elbana, Omoranze funebri Fuligni, Hotel S’Andrea, Hotel Belmare Patresi, Sea Island Elba, Elba di gusto. Un enorme grazie anche a Dream Film Studio (foto e video) e a Max La rosa (foto e preparazione percorsi).
Menzione speciale per Yuri Pianetti, speaker professionista sempre sorridente e instancabile, e Adriano Foresì D.J. Che con la sua musica ha accompagnato tutta la giornata.
Grazie anche a Ristorante La Scaletta, Foliage, Bar La Perla, Corriere Carrai, Nocentini Group, Gianluca Ciummei, Damiano Di Cicco, che in vari modi ci hanno sostenuto con prontezza, disponibilità e generosità. In ultimo, e non per importanza, dobbiamo ricordare che questa edizione ha avuto anche un valore particolare poiché inserita in un circuito regionale (Tuscany Skytrail Tour – http://www.wedosport.net/vedicircuito.cfm?circuito=764 ) composto da 4 gare e valido per l’assegnazione della prima coppa toscana Skyrunning e realizzato sotto l’egida dell FiSky. Grazie all’amicizia e alla passione instancabile di Giovanni Zorn, delegato FiSky regionale e organizzatore di Ultra Mugello Trail (26- 27 aprile), il circuito pone l’attenzione sui valori dello sport , di lealtà, rispetto e amore per la montagna e di questo è necessario ringraziare la Regione Toscana, le Amministrazioni locali, gli sponsor Poggio del Farro e Zio Baffa.
Non ci resta che invitarvi all’edizione 2026: il lavoro non si ferma, riprendiamo da qui con la certezza di fare ancora meglio e regalare a tutti giornate di sport davvero indimenticabili.
Atletica Isola d’Elba
Pierantonio
Trail della 25 km bellissimo, dall’alto una veduta spettacolare dell’isola.
i ristori 💯🔝
merita ritornarci il prossimo anno
mi permetto di dare qualche consiglio per migliorare
1) le docce sporche e fredde, senza nessuna indicazione per trovarle.
2) sono arrivato secondo nella mia categoria… l’ho scoperto per caso, se non chiedevo non avrei mai saputo di dover ritirare il premio,come il primo della categoria 60 km che non l’ha ritirato…
suggestivo il passaggio sul mare, il ristoro a Marciana dentro la fortezza
16 Aprile 2025 alle 7:08