
Scrivo poesie per dire che anche i politici hanno un cuore.
Questo mi disse Danilo una sera, sotto i pini del Giardino dell’Arte di San Martino, illuminati dalla luna.
Me lo disse serio, ma con un accenno di sorriso scanzonato, mentre i suoi occhi verdi, resi ancora più grandi dalle lenti spesse di chi ha passato una vita tra libri e scartoffie, mi guardavano, intensamente.
[…]La bellezza che Danilo ci regala è fatta spesso di liriche brevi, scattanti, scaturite da una emozione, da un pensiero improvviso che lo coglie davanti ad un fatto, un colpo di vento, un brivido che percorre la sua pelle al pensiero della donna amata.
Leggendo attentamente le poesie che Danilo qui ci propone, tratte dai periodi più disparati della sua lunga vita si coglie il filo logico che unisce tutti questi versi, alcuni palesemente acerbi, altri più maturi e costruiti forse, ma tutti riuniti dal “condimento” dell’amore: amore per la vita, per la sua Isola…
(Alessandra Ribaldone)
Questo Gurguglione di poesie, intende, proprio, rappresentare una produzione artistica eterogenea fatta con elementi poetici di varia natura. Intuizioni, ispirazioni, versi che normalmente un autore scrive in determinati momenti, anche per passatempo, per divertirsi e che poi, mette da parte in un cassetto perché non fanno parte del corpo principale della sua ricerca. Nel tempo questi frammenti di idee, di scritti scollegati tra loro, si accumulano e a un certo punto trovano il loro senso proprio nella loro stilistica diversità: il “Gurguglione” ne è una ottima sintesi semantica.
(Angela Galli)
DANILO ALESSI – vive all’Isola d’Elba dove ha prevalentemente svolto attività politica assumendo vari incarichi istituzionali. Collaboratore parlamentare nella segreteria del Gruppo Pds durante il quinquennio 1996-2001 e nella Vicepresidenza della Camera dei Deputati nei tre anni successivi. Garante dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod Fondazione), è autore della Rassegna storica della stampa all’Elba dall’Unità d’Italia al 1960 e di innumerevoli relazioni tematiche in convegni di studi e assemblee congressuali. È stato corrispondente de «l’Unità» e direttore del mensile dei comunisti elbani «Elba Oggi». Vicesindaco del Comune di Portoferraio dal 1973 al 1981, presidente della Comunità Montana dell’Arcipelago Toscano dal 1982 al 1984 e successivamente dal 2004 al 2008, Sindaco del Comune di Rio Elba dal 2009 al 2014. Con questa Casa Editrice ha pubblicato i romanzi storici La Fatica della Politica (2015), La Penna d’Oca (2017) e L’altra riva del mare (2020); la raccolta di poesie Un po’ per gioco e a volte per amore (2016), Storie dal un piccolo cuore di roccia (2018); Quelle ragazze del ’62, (2022);Un’avventura breve come un sogno, del 2023 e Orme di un viandante nei sentieri del ‘900, dicembre 2023; L’Elba di Enrico, 2024.