La richiesta

Mozione su politiche culturali e valorizzazione della città

di Gruppo Consiliare "Angelo Zini Sindaco"

Elba Island

Riceviamo dal Gruppo Consiliare “Angelo Zini Sindaco” una mozione, rivolta al sindaco e alla giunta portoferraiese sulle politiche culturali e la valorizzazione della città. Ecco il testo:

Premesso che:
• Opere avviate nel corso della passata legislatura sono state inaugurate da questa Amministrazione senza prevedere un progetto di utilizzo o di valorizzazione : la scalinata accanto al Teatro che porta all’ingresso del Forte Falcone , la sala consiliare con il recupero di antichi affreschi, la Torre di Passannante, il museo Archeologico e l’intero comparto della Linguella per citarne solo alcuni
• Spazi culturali fruibili durante tutto l’arco dell’anno sono rimasti chiusi e senza promozione alcuna: tra questi il Centro per le Arti visive e figurative Telemaco Signorini, sottratto per un soffio alla trasformazione in uffici, gli spazi dell’Info Point per i quali si è preferito battere cassa e lasciarli spesso inutilizzati , piuttosto che renderli vivi e animati da associazioni e cittadini desiderosi di creare occasioni di incontro e eventi culturali
• Per la prima volta Portoferraio e l’Elba tutta sono state private di una vera stagione teatrale con spettacoli dedicati anche alle scuole , stagione consolidatasi negli anni grazie alla collaborazione e al contributo della Fondazione Toscana Spettacolo
• Per la prima volta il Comune di Portoferraio ha cancellato l’Assessorato alla cultura, rinunciando ad una fondamentale funzione di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, rinunciando ad un ruolo di coordinamento delle politiche culturali territoriali ( coordinamento SMART), rinunciando ad essere un punto di riferimento per la crescita culturale della propria comunita.
• Si delinea, a breve, la chiusura della Palazzina dei Mulini, museo napoleonico e grande attrazione turistica all’interno del centro storico di Portoferraio , senza che al contempo sia garantita l’apertura continuata dell’altro museo napoleonico Villa San Martino, attualmente aperto solo per mezza giornata durante la settimana e chiuso il lunedi .

Con la presente mozione si impegnano il Sindaco e la Giunta a:

– Assegnare le deleghe delle politiche culturali ad un assessore, conferendo autorevolezza e disponibilità di bilancio ad un rappresentante della giunta comunale
– Intraprendere azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e iniziative che possano creare occasioni di intrattenimento e crescita per la comunità
– Avviare un dialogo e un confronto con le associazioni presenti sul territorio per valorizzarne l’ attività
– Intraprendere iniziative sovracomunali e di confronto con istituzioni quali Regione e Ministero per la creazione di eventi culturali di grande interesse anche turistico
– Attivarsi da subito per un confronto con la Sovrintendenza e la Direzione dei musei napoleonici affinchè si valuti la possibilità di posticipare la chiusura del museo “Palazzina dei Mulini” o, qualora non fosse possibile , di garantire la piena fruibilità del museo di San Martino tutti i giorni della settimana e nell’arco di tutta la giornata
– Attivarsi da subito con la partecipata Cosimo de Medici per predisporre azioni di promozione della rete museale e del patrimonio artistico e culturale di Portoferraio, in modo da incentivare la presenza di gruppi e singoli turisti e non perdere quei flussi che con la chiusura della Palazzina dei Mulini potrebbero abbandonare il percorso napoleonico del centro storico. Il Teatro dei Vigilanti- Renato Cioni, recentemente restaurato e con il nuovo spazio dedicato al celebre tenore elbano potrebbe diventare un punto di attrazione per chi segue l’itinerario napoleonico a Portoferraio, garantendo l’apertura del Teatro, per le visite, per un arco di tempo maggiore durante la giornata

Si chiede che la presente mozione sia inserita nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale.

Portoferraio 10.04.2025

Gruppo Consiliare
Angelo Zini Sindaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Da lunedì il lavaggio dei marciapiedi e delle aree pedonali

La pulizia avverrà dalle 6 del mattino alle 9,30 di ogni giorno fino al completamento

Una “camminata in blu” per la Giornata dell’Autismo

Domani, alle 15, alle Terme, l'iniziativa di "Incontriamoci in Diversi" e "TipTap One"