
Riceviamo e pubblichiamo:
Ricambio i ringraziamenti della Pro Loco – nel suo intero, immagino – ma li rassicuro: nessun dispendio di energie e meno ancora di tempo da parte mia nello scorrere i quattro concetti ad oggi presenti sul loro sito. Sono bastati cinque minuti, e quelli si trovano sempre, perché tutti noi abbiamo a cuore le sorti dell’associazione che ho contribuito a far nascere, sempre con la speranza che tutto si possa e si debba migliorare. Con questo spirito ho infatti letto il ‘Magazine’ l’anno scorso, e quest’anno il nuovo sito web; ma se l’anno scorso balzava agli occhi la falsa notizia della visita nientepopodimeno che di Leonardo Da Vinci a Marciana Marina, mai mi sarei aspettato di trovarne una nuova quest’anno.
Ribadisco che non c’è traccia nell’opera di Plinio il Vecchio di alcuna citazione a proposito del vino elbano. È vero che la Pro Loco non ha inventato nessuna notizia, ma è altrettanto vero che ha scopiazzato una notizia falsa. Utile magari per fare pubblicità alle case vinicole e alle enoteche elbane, ma comunque un vero e proprio falso storico che non rende merito né all’associazione né tanto meno a chi ha concesso il patrocinio all’iniziativa come già fatto l’anno scorso con la stupidaggine su Leonardo da Vinci. E poco importa – e a me per niente interessa – se altri siti hanno diffuso la falsa notizia. Anzi, mi aspetto che sia proprio l’associazione che ha nelle proprie finalità le iniziative culturali del territorio a riportare a galla la verità. Cosa facciamo, altrimenti? Torniamo a narrare che la Torre (o Tore) sia del XII secolo così come raccontato prima di investigarne veramente la sua origine e la sua storia?