Portoferraio

“Convenzioni con la Protezione Civile e prevenzione incendi”

di Bene Comune

Riceviamo dal gruppo consiliare portoferraiese Bene Comune un’interpellanza che i consiglieri Marcella Merlini e Daniele Palmieri hanno presentato sulla stipula delle nuove convenzioni con le Associazioni di Protezione civile e prevenzione e repressione degli incendi boschivi. Ecco il testo dell’interpellanza:

COMUNE DI PORTOFERRAIO
GRUPPO CONSILIARE “BENE COMUNE”

Portoferraio 8 aprile 2025
Al Sindaco del Comune di Portoferraio
Alla Giunta comunale
Al Presidente del Consiglio comunale

INTERPELLANZA

Oggetto: Stipula nuove convenzioni con le Associazioni di Protezione Civile e di prevenzione e repressione incendi boschivi

Premesso che:
 il principio di sussidiarietà orizzontale, sancito dal comma 4 dell’art. 118 della Costituzione invita le Amministrazioni Locali ad avvalersi dell’operato di cittadini, singoli ed associati per lo svolgimento di compiti e funzioni ad esse assegnati.
 L’art. 56 del Codice del Terzo Settore consente alle Amministrazioni Pubbliche di sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale “convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al ricorso al mercato”;
 con deliberazione n. 135 del 2 luglio 2021 avente ad oggetto “Servizio di protezione civile, prevenzione e repressione incendi boschivi, anni 2021-2022”, la Giunta comunale ha approvato lo schema delle convenzioni da sottoscrivere con le associazioni di volontariato Pubblica Assistenza Croce Verde, Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, Pubblica Assistenza Santissimo Sacramento, tutte con sede in Portoferraio, per la Protezione Civile e l’attività inerente la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, ed ha riconosciuto, a ciascuna Associazione, un contributo di € 5.000,00 per le spese da affrontare per gli anni 2021 e 2022 per i servizi di Protezione Civile e un contributo di € 5.000,00 per le spese da affrontare per i servizi di antincendio boschivo per le medesime annualità;
 all’art. 3 delle predette convenzioni è stato stabilito quanto segue: “il periodo di applicazione della presente convenzione si intende fino alla data del 31 maggio 2022. Per gli esercizi annuale successivi il Comune si impegna , in tempo utile e comunque entro il 31/5/2022 a concertare con l’associazione la ratifica di nuovo atto convenzionale, fatta salva la rinnovazione della scrittura ai sensi dell’art. 6 della L. 537/93;

Considerato che:
 l’art. 6 della legge 24 dicembre 1993, n. 537 è stato sostituito dall’art. 44 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994, modificato poi al comma 2 dall’art. 23 della legge n. 62 del 18 aprile 2005, poi abrogato dall’art. 256 del decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006.
 La norma vieta espressamente il rinnovo tacito dei contratti per la fornitura di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione, stabilendo che i contratti stipulati in violazione di tale divieto sono da considerarsi nulli.
 Almeno tre mesi prima della scadenza delle convenzioni, il comune, accertata la sussistenza di ragioni di convenienza e di pubblico interesse avrebbe dovuto comunicare alle associazioni la volontà di procedere alla rinnovazione.

Preso atto che con Determinazione n. 722 del 17 dicembre 2024 il Dirigente ad Interim dell’Area 3, nel precisare erroneamente che tali convenzioni si sono rinnovate automaticamente per gli anni 2023 e 2024, impegna limitatamente all’anno 2024 la spesa di € 15.000,00 riferita ai soli servizi di Protezione Civile e non anche ai servizi antincendio boschivo, e nulla prevede per l’anno 2025;

Ritenuto che, nonostante le convenzioni scadute, senza il contributo per gli anni 2023 e 2025 e con un finanziamento parziale erogato per l’anno 2024, i volontari delle Associazioni di protezione civile, con grande spirito di abnegazione, non hanno mai fatto mancare la loro disponibilità a svolgere i servizi, anche anticipando i costi per sostenere la loro attività in attesa che venisse definita la situazione, basti pensare agli interventi prestati in soccorso alla popolazione colpita dal nubifragio del 13 febbraio scorso.

Tutto ciò premesso e considerato
I sottoscritti Consiglieri Comunali del gruppo “Bene Comune”

INTERPELLANO IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE

– Se sono state concertate con le Associazioni di Protezione Civile e prevenzione e repressione incendi boschivi le nuove convenzioni da stipulare a partire dall’anno 2025;

– Se intendono sottoporre al Consiglio comunale il riconoscimento del debito fuori bilancio derivante dalle spese da liquidare alle Associazioni in questione non coperte da impegno contabile per le convenzioni scadute a far data dal 31 maggio 2022.

Consiglieri Comunali del Gruppo “Bene Comune”

Marcella Merlini
Daniele Palmieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati