
Venerdì 11 Aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alla sala Infopoint ex Gattaia a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano organizza l’incontro “Cos’è e come funziona la carta posidonia: le praterie di Posidonia oceanica spiaggiata come risorsa per la produzione di carta artigianale”
Saranno presenti Camillo Palermo di ASA, ideatore del recupero, Francesco Cibellu dell’Università degli Studi di Pisa, studioso della posidonia, Giovanni Raimondi, biologo marino dell’Acquario di Livorno e Lea Bilanci, maestra cartaia fiorentina, che condurrà un laboratorio pratico per i ragazzi della scuola dell’obbligo
Sarà l’occasione per conoscere meglio questa meravigliosa pianta marina che viene spesso confusa per un’alga. I suoi molto benefici per l’ecosistema marino, dalla produzione di ossigeno alla nursery per molte specie di organismi, proseguono anche quando il moto ondoso ne strappa le foglie per portarle sulla spiaggia, sia per la protezione degli arenili che anche come risorsa rinnovabile per la produzione di carta artigianale.
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terranno laboratori, condotti da Lea Bilanci, per due gruppi di studenti, uno di Portoferraio ed uno di Porto Azzurro; a seguire a partire dalle ore 17.00 ci sarà n incontro di tipo scientifico aperto a tutti.
Per informazioni ed iscrizioni si può scrivere a info@legambientearcipelagotoscano.com o per whatsapp al numero 3290822185