La Pro Loco di Marciana Marina e Plinio il Vecchio

di Andrea Ciumei

Fresco fresco, di pochi giorni fa, è il sito internet dedicato dalla Pro Loco di Marciana Marina  “al paese, ai suoi abitanti, alle attività commerciali e a tutti gli ospiti che decidono di trascorrere qui le loro vacanze”. È tutto lodevole, anche la sintesi storica con cui la Pro Loco, che conosce le vicende storiche del paese e dell’Elba, intende informare coloro che ne sono digiuni (i turisti e forse qualche marinese). Io che di storia ne so poco, e che però sono pronto a imparare, leggendo le notizie diffuse dalla Pro Loco ho appreso una cosa importante, cioè che la bontà del nostro vino, di cui andiamo orgogliosi, era già nota a “Plinio il Vecchio che chiamava l’Elba “L’isola dal vino buono”. È una new sensazionale, che fa da biglietto da visita a Marciana Marina e a tutta l’isola: Plinio il Vecchio, il grande scrittore e naturalista del I secolo d. C., avrebbe apprezzato il nettare ricavato dai vitigni elbani e, chissà, può darsi pure che lo abbia degustato!
Mi viene da pensare che la Pro Loco di Marciana Marina abbia una sensibilità particolare per le novità storiche: nel mese di luglio 2024 ci aveva raccontato nel suo ‘Magazine’, con una buona percentuale di improbabilità, che agli inizi del Cinquecento Leonardo da Vinci -nientemeno- si era recato nella spiaggia di Marciana Marina per studiarla. Ora la medesima Associazione ci fa fare un salto di 1500 anni indietro nel tempo, allorché il grande Plinio scriveva la sua insuperabile Naturalis Historia sottolineando fra l’altro -dice la Pro Loco- che una delle caratteristiche dell’Isola d’Elba è il vino buono.
Convinto come sono che non si finisce mai di imparare, lì per lì ho aggiunto con piacere nel mio bagaglio anche questa nuova nozione. Però (è un mio difetto) ho voluto informarmi meglio e ho aperto qualche libro specialistico sull’argomento, chiedendo poi conferma ad accreditati storici e latinisti. Risultato: a Plinio il Vecchio non è passato manco per l’anticamera della capa di nominare l’Elba a proposito del vino buono.
E così sono due: Leonardo da Vinci più Plinio il Vecchio. A quando il terzo?
La conclusione è che il Comune di Marciana Marina, il quale non fa mancare alla Pro Loco sovvenzioni economiche non di poco conto per le attività di divulgazione e di valorizzazione sul paese, dovrebbe osservare le attività stesse con un occhio meno distratto, anche perché queste singolari divagazioni possono raggiungere nel web, con esito negativo, una grande quantità di potenziali lettori.
Andrea Ciumei

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati