Portoferraio

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete

Prosegue in Toscana e per la prima volta all’Isola d’Elba, il truck di “Una Vita da Social” alla sua XII edizione, con la tappa di Portoferraio nella giornata di giovedi 3 aprile, la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse” per la sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli della rete per i minori.

“Una Vita da Social” è un progetto sempre al passo con i tempi, ideato per diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi del mondo cyber e per promuovere un uso più responsabile e consapevole della tecnologia. Particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di tematiche attuali e che vedono coinvolti i ragazzi, come l’educazione sentimentale online, l’adescamento, il cyberbullismo e tutte quelle situazioni che possono avere ripercussioni anche sulla sfera loro emotiva dei minori.

Il truck a Portoferraio sarà posizionato presso l’area portuale tra la banchina del Molo Massimo e la Calata Italia; l’iniziativa sarà aperta a tutta la cittadinanza e vedrà il coinvolgimento di circa 250 studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con i rispettivi docenti. I ragazzi avranno la possibilità di provare il visore per la realtà aumentata, immergendosi in “storie” coinvolgenti e immersive, attinenti ai rischi della rete, dal cyberbullismo all’adescamento, dalla sextortion alle truffe online.

“La tutela dei minorenni che accedono a internet – sottolinea Eva Claudia Cosentino, Dirigente del C.O.S.C. Polizia Postale per la Toscana, – rappresenta una delle più importanti sfide in tema di sicurezza in rete, per tutto ciò che comporta per un minorenne essere vittima o autore. L’iniziativa si prefigge di far vivere il web come un’opportunità e non come un pericolo”. Ha poi evidenziato che negare la possibilità di accedere ai social e alla rete priva i ragazzi dei molti stimoli positivi che Internet può offrire. Trovare il giusto equilibrio tra accesso illimitato e divieto è compito dei genitori e degli educatori, che hanno a disposizione molti strumenti, come ad esempio i software di parental control. “Il divario fra la conoscenza digitale dei giovani e degli adulti – ha continuato la Dirigente – è enorme e per questo è indispensabile fornire loro tutti quegli strumenti utili a evitare le insidie che la rete può nascondere”.

Alla manifestazione, parteciperà anche la Polizia Stradale con un gazebo informativo sulla sicurezza stradale. Gli studenti potranno sperimentare, attraverso un tappeto interattivo e una maschera che simula gli effetti dell’alcool, i pericoli della guida in stato di ebbrezza.

“La Polizia di Stato –sottolinea il Questore della provincia di Livorno, Dr.ssa Stellino – è quotidianamente impegnata su tutto il Territorio Nazionale in un’incessante opera di sensibilizzazione e di prevenzione dei più giovani, a partire già dalle scuole primarie, organizzando incontri con gli studenti, le loro famiglie ed i docenti, nella convinzione che la capacità di prevenire errori e rischi nell’uso della rete è lo strumento più importante da fornire ai ragazzi e, più in generale, anche alle figure di supporto ed agli adulti di riferimento. L’incremento dei reati informatici ad opera di soggetti che, senza alcuno scrupolo, sfruttano le vulnerabilità dei minori ci spinge ad investire ogni possibile risorsa nella progressiva costruzione di una sempre più solida consapevolezza sociale dei rischi e di una vera e propria cultura condivisa della “sicurezza in rete”.

Inoltre, sarà presente un ospite d’eccezione, Francesco Costa, attualmente in servizio presso il Commissariato di P.S. di Portoferraio, ex appartenente al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato delle Fiamme Oro, bobbista, due volte campione nella Coppa Europa di bob negli anni 2014 e 2015.

Le foto e video dell’evento verranno condivisi con il pubblico attraverso la pagina https://www.facebook.com/unavitadasocial.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Premio Città di Portoferraio, ultimi giorni per le candidature

Scadenza segnalazioni lunedì 31. La cerimonia sarà il 4 maggio al Circolino di Carpani

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

Elba Comics + Players 25’ la fiera del fumetto a Porto Azzurro

Presentata a Firenze la prima edizione del format in programma dal 25 al 27 aprile