Torna Elba Trail, la storica gara elbana di trail running

Sabato 12 aprile 15a edizione con tre distanze e un trekking dal mare alla montagna

Una nuova sfida, un nuovo traguardo da raggiungere: l’Elba Trail torna per la sua 15ª edizione, consolidandosi come una delle gare di trail più longeve della Toscana. L’appuntamento è fissato per sabato 12 aprile, con tre percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, pensati per atleti di ogni livello: la più impegnativa 60 km, la 25 km e la nuova 13,5 km. Per chi desidera invece immergersi nella natura ad un ritmo più rilassato, avrà a disposizione la camminata non competitiva sulla distanza più breve.

L’evento è organizzato da Atletica Isola d’Elba, associazione sportiva dilettantistica, in collaborazione con varie Associazioni del territorio e con il patrocinio dei Comuni di Marciana Marina e Marciana. L’iniziativa continua a crescere e ad attirare atleti sia dall’Italia che dall’estero: si attendono partecipanti provenienti da Spagna, Francia, Regno Unito e Nord Europa. L’evento si conferma inoltre appuntamento fisso per alcuni dei campioni di trail running, come Matteo Anselmi, che tornerà a percorrere la 25 km.

I percorsi

Tra sentieri immersi nella macchia mediterranea, borghi storici e panorami sul mare, i percorsi permetteranno agli atleti non solo di sfidare sé stessi e i propri limiti di resistenza, ma anche di esplorare alcuni dei paesaggi più suggestivi della zona nord-occidentale dell’isola. La 60 km inizia da Marciana Marina per raggiungere subito il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba con i suoi 1.019 metri da cui è possibile godere di un panorama sulle isole dell’arcipelago. Proseguendo, si arriva a Marciana Alta, uno dei borghi più antichi dell’Elba. Scendendo verso la costa, si incontra Pomonte, famosa per le sue spiagge e il relitto dell’Elviscot, uno dei più visitati d’Italia. Poco dopo, il borgo marinaro di Chiessi accoglie i partecipanti con le sue case bianche collegate da stretti viottoli, che arrivano sul lungomare. La corsa continua fino a Patresi, nota per il suo faro e le acque cristalline. Prima di tornare a Marciana Marina si passa per Sant’Andrea, celebre per le sue scogliere granitiche e le calette nascoste, area di grande interesse paesaggistico dell’isola. La 25 km e la 13,5 km partono entrambe da Marciana Alta e arrivano a Marciana Marina, ma toccheranno posti diversi; solo in alcuni punti i percorsi si intrecciano. La prima scende direttamente verso Patresi, mentre la seconda punta subito verso Marciana Marina. Le tre distanze combinano l’adrenalina della corsa in montagna con la bellezza senza tempo del mediterraneo.

“L’Elba Trail non è solo una competizione sportiva – commenta Nicolò Censi, responsabile GAT, Gestione associata del turismo all’Elba – La scelta di aprile non è infatti casuale: permette di godere della natura incontaminata e di promuovere un turismo sostenibile.”

L’organizzazione ha inoltre predisposto un supporto logistico efficiente, con volontari dislocati lungo il percorso, squadre di soccorso alpino nei punti più impegnativi e la possibilità di scaricare le mappe GPS dal sito ufficiale.

Iscrizioni

Per partecipare alle corse è necessario un certificato medico agonistico, mentre per il trekking è sufficiente una liberatoria. Da quest’anno, il numero di iscrizioni è stato aumentato: per la 60 km si passa da 150 a 200 posti, mentre per la 25 km da 250 a 300 posti. Per la 13,5 km il numero è di 250 posti, per un totale complessivo di 750 partecipanti. Le registrazioni potranno essere effettuate on-line su Endu entro mercoledì 9 aprile 2025. Sarà possibile iscriversi anche venerdì 11 aprile, se rimarrà disponibilità di pettorali, direttamente presso la postazione del ritiro pettorali.

Premi e riconoscimenti

Oltre ai trofei per i primi cinque classificati assoluti, sono previsti premi per i primi tre classificati delle varie categorie, uomini e donne, per tutte le distanze. Inoltre, è previsto anche un premio speciale, il Gran Premio della Montagna, per il primo uomo e la prima donna che raggiungeranno la vetta del Monte Capanne nella 60 km, un riconoscimento in memoria del fondatore dell’Elba Trail, Massimo Russo.

Tuscany Skytrail Tour

L’Elba trail sarà il primo appuntamento di un tour che comprende 4 eventi, per un totale di 8 gare di corsa in ambiente naturale montano in Toscana. Le gare sono volte a valorizzare il territorio delle varie zone attraverso lo skyrunning ed il trail running, promuovendone i valori fondanti: sportività, lealtà ed equità, promozione della montagna e dalla sua cultura, rispetto verso le persone e l’ambiente, condivisione, inclusione e convivialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

CAI, ecco il calendario completo delle attività del 2025

Previste anche escursioni per famiglie e la pulizia del sentiero Grigolo-Forte Stella

Matteo Anselmi pronto ad affrontare la nuova stagione

L'atleta elbano specializzato in trail running parteciperà alla gara sul Monte Bianco