
A seguito del Protocollo d’Intesa del Ministero dell’Istruzione e della Banca d’Italia, l’educazione finanziaria nelle scuole è entrata a far parte dei programmi scolastici con l’obiettivo di formare cittadini informati e consapevoli sulle tematiche finanziarie. Nell’anno scolastico 2024/2025 grazie a questo, è nata una collaborazione tra la Banca dell’Elba, supportata dalla Fondazione Terzio Millennio, a cui la Banca è aderente, e l’ITCG Cerboni. L’iniziativa ha coinvolto circa 320 ragazzi delle classi terze, quarte e quinte dei vari indirizzi dell’istituto Cerboni. Gli amministratori della Banca e alcuni dipendenti hanno svolto lezioni in aula con argomenti relativi alla Banca di Comunità, all’economia circolare, alla monetica e al mondo delle truffe. Il modulo conclusivo, denominato Rock Economy, si è svolto nella sala della De Laugier, di Portoferraio e ha trattato gli argomenti di economia civile e del valore del risparmio. Gli studenti, hanno seguito con interesse le esposizioni dei relatori partecipando al dibattito con domande pertinenti.Ma cosa ricorderanno gli studenti di questo incontro e quale è stata la parte che più li ha colpiti? Sicuramente raccontano anche nelle interviste realizzate, la parte riguardante il risparmio. Su questo concetto i liceali hanno ragionato e discusso. La Banca dell’Elba si dice orgogliosa nel dare il proprio contributo alla Comunità dove ha sede e dove opera.
Guarda il video e le interviste: