Rinnovata convenzione per la gestione di “casa Samira”

di Azienda Usl Toscana Nord Ovest

La conferenza dei sindaci integrata con la ASL Toscana nord ovest ha rinnovato la convenzione con l’associazione “Insieme per l’Elba” che gestisce la casa di accoglienza per donne che hanno subito o subiscono violenza, riconoscendone il valore sociale per tutto il territorio. La “Casa di Samira” è nata per rispondere.

Continua a leggere Rinnovata convenzione per la gestione di “casa Samira”


Dibattito sulla Palestina alla Gattaia sabato 1 marzo alle 17.30

Partito della Rifondazione Comunista - Circolo Isola d'Elba

Si svolgerà sabato 1 marzo alle ore 17.30 l'incontro - dibattito sulla Palestina organizzato dai giovani di Rifondazione Comunista. Un tema di estrema e drammatica attualità con decine di migliaia di vittime per la pulizia etnica portata avanti dal governo israeliano e ipotesi di deportazione di massa della popolazione. In.

Continua a leggere Dibattito sulla Palestina alla Gattaia sabato 1 marzo alle 17.30


Concia di Terra: il ritorno alla “normalità” non è un’opzione

di Legambiente Arcipelago Toscano

Il disastro climatico che ha colpito Portoferraio Il 13 febbraio, nella zona di Concia di Terra ha causato anche l’esondazione del fosso perpendicolare a Via Brignetti, e parallelo alla provinciale per l’Enfola. E’ un’area vasta, dove da anni Legambiente segnala inascoltata intubamenti, tombamenti e spostamenti di fossi, con restrizione degli.

Continua a leggere Concia di Terra: il ritorno alla “normalità” non è un’opzione


Rimborsi alluvione, un numero di telefono dedicato

E' lo 0565/937350. Tutte le istruzioni da seguire per l'inoltro delle richieste

Dopo il grande afflusso di cittadini nelle prime giornate di apertura dello sportello dedicato al ricevimento delle richieste di ristoro per i danni dell’alluvione dello scorso 13 febbraio, situato a piano terra di Palazzo della Biscotteria a Portoferraio, devono essere fatte delle importanti precisazioni per i cittadini interessati.

Continua a leggere Rimborsi alluvione, un numero di telefono dedicato


Portoferraio, il prestito dei residenti per il riarmo Granducale

di Marcello Camici

Nel 1798 l’invasione dell’Italia da parte dell’ armata d’Italia ad opera della neonata repubblica francese costringe Ferdinando III ,granduca di Toscana,ad iniziare una politica di riarmo  che si dipana su due fronti: aumento della forza pubblica ed imposizione fiscale. Il legislatore cioè  il granduca toscano  Ferdinando III (FIGURA  1 ).

Continua a leggere Portoferraio, il prestito dei residenti per il riarmo Granducale