Il video e le interviste

Risolleviamo l’Elba comunicando un branding di qualità

Il convegno organizzato dai Lions elbani era una "chiamata alle armi". Il resocontò

Elba: destinazione turistica e politiche di branding, Questo il titolo e l’argomento del convegno organizzato dal Lions Club Isola d’Elba al centro congressuale De Laugier di Portoferraio lo scorso fine settimana. A partire dalla storia dei Romani, di Cosmopoli, di Napoleone alle poliedriche potenzialità dell’Elba dobbiamo comunicare a pieno l’Isola per arrivare al cuore della domanda turistica. Queste in sintesi, insieme al saluto di benvenuto alle Autorità e al numeroso pubblico composto da operatori del settore, professionisti e cittadini giunti da varie località del territorio, le parole di introduzione ai lavori dell’incontro. Dopo i saluti dell’assessore Roberto Manzi in rappresentanza del comune di Portoferraio patrocinatore dell’incontro, guidati dalla moderazione di Cristiano Marcacci, vicedirettore del quotidiano Il Tirreno, i relatori sono entrati nel vivo del convegno affrontando il tema proposto. La giornalista Ornella D’Alessio che ha sottolineato l’importanza per l’Elba di riconquistare il ruolo di protagonista nella Regione Toscana mettendo tutto a sistema per arrivare ad un periodo di attività di 365 giorni l’anno. All’Elba c’è tutto ha dichiarato e anche gli abitanti, secondo la giornalista, debbono fare la loro parte con dimostrazioni di gentilezza, sorrisi ed accoglienza. Fabrizio Niccolai, marketing manager, ha concentrato il suo intervento sulla necessità di lavorare su di un branding qualificato. Secondo Niccolai quest’operazione, nel nostro caso deve essere condivisa dai numerosi operatori pubblici e privati, ciò costituisce una difficoltà che però può e deve essere superata se si vuole posizionare favorevolmente il brand sul mercato riducendo altresì il gap fra servizio atteso e servizio offerto. Marco Brogna, Professore di Pianificazione Turistica all’Università La Sapienza, ha fatto notare quanto sia azzeccata quella che è stata definita ”Chiamata alle armi” fatta dal Presidente Lions Marini in un momento in cui il turismo corre ad alta velocità con competizioni sfrenate.
Walter Montagna, Sindaco di Capoliveri e capofila della Gestione Associata del Turismo, che con parole chiare e vivaci ha evidenziato l’intenzione della G.A.T. di risollevare il turismo dalla situazione di stanchezza in cui oggi versa. C’è condivisione e intenti comuni con gli altri sindaci ha affermato Montagna questo fa ben sperare in un futuro prosperoso per l’Elba Al termine delle relazioni si sono registrati numerosi interventi e domande dal pubblico che hanno fatto notare come fare turismo significhi anche efficienza di servizi. Una costante possibilità di rifornimento di carburanti all’autotrasporto e alle imbarcazioni, un servizio sanitario efficiente e continuo sia nell’ospedale del capoluogo sia nei distaccamenti delle varie località del territorio in considerazione dell’esponenziale aumento di presenze nel periodo estivo, controllo ed efficienza della viabilità stradale, ed altre proposte sul tema trattato sono stati argomento di osservazioni ed interrogazioni alle quali i relatori hanno fornito risposte circostanziate. A conclusione e ricordo dell’evento il Presidente Marini ha fatto omaggio ai conferenzieri del Notiziario e del guidoncino del Lions Club.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati