
“Una notizia minima. Non trascuriamo le belle notizie minime: sono quelle che fanno di un giornale un romanzo, una favola, una sfida, una storia. Si è svolta ieri Mercoledì 19 Febbraio la prima lezione del corso di teatro per ragazzi “ATTORI IN E(R)LBA” promosso e organizzato dalla Compagnia del Registro di Portoferraio.
La Compagnia del Registro non è nuova a iniziative del genere: concepita una sera di novembre del 2012 e nata ufficialmente nel Maggio del 2013 per volere dell’attore Gennaro Squillace e del regista Luigi Valle, la filodrammatica elbana da sempre devolve in beneficenza l’intero ricavato netto dei propri spettacoli; ad oggi ha donato complessivamente quasi 30.000 euro alle associazioni di volontariato operanti nel territorio.
Le opere allestite sono commedie della tradizione classica napoletana dei fratelli De Filippo; in ordine: “Don Raffaele il Trombone”, “Non è vero ma ci credo”, “La Fortuna con la F maiuscola”, “Miseria Bella”, “Amicizia”, “Pericolosamente”, “Non ti Pago”, “I casi sono due” e “Filumena Marturano”, quest’ultima salutata con particolare successo dal pubblico elbano, che ne ha acclamato ben quattro repliche. Il nome della compagnia teatrale deriva dalla sua origine in ambienti scolastici, essendo il suo nucleo prístino composto da tutti docenti.
Il corso di teatro per ragazzi ha attirato ben venti partecipanti che, animati da spirito di intraprendenza e curiosità intellettuale, si misureranno nei prossimi mesi con i rudimenti dell’arte drammaturgica: il corso coprirà un arco di diciassette incontri fino a Giugno c. a. e si svolgerà ogni Mercoledì alle ore 16,30 nell’aula magna “Italo Bolano” dell’Istituto Alberghiero ISIS Foresi in località Concia di Terra a Portoferraio, che farà da palcoscenico alle prime evoluzioni sceniche dei giovani interpreti.
Rimarchevole notare come l’iniziativa fosse aperta gratuitamente (fino a esaurimento posti) a tutti i giovani compresi tra i 6 e i 12 anni, prevedendo unicamente una quota assicurativa: segno tangibile di un impegno concreto a favorire la diffusione dell’arte teatrale tra le nuove generazioni da parte della Compagnia del Registro, che finanzia in totale autonomia tale progetto mediante i proventi della quarta e ultima replica della “Filomena Marturano” andata in scena lo scorso dicembre al teatro dei Vigilanti di Portoferraio.
Le due direttrici artistiche, Alice Albertelli e Viviana Ginepri, figure di consolidata esperienza nel panorama teatrale locale, hanno illustrato l’obiettivo ultimo del percorso: condurre i giovani partecipanti alla messinscena di un piccolo spettacolo finale.
Nelle prime lezioni, propedeutiche, si darà particolare rilievo a esercizi tecnici di base e di conoscenza reciproca, allo scopo di sollecitare un primo approccio didattico e non traumatico alla disciplina, mirando a coltivare nei bambini la consapevolezza espressiva e a consolidare l’autostima. Conclusa questa fase preliminare, si procederà alla preparazione dello spettacolo, la cui produzione sarà accompagnata, non ne dubitiamo, da un coro di fervido entusiasmo da parte della cittadinanza.
Dichiara Gennaro Squillace, attore della Compagnia del Registro e titolare del corso: «Il teatro è innanzitutto un ottimo strumento per potenziare nei ragazzi sicurezza e autostima, per creare una base emotiva che permetta loro di relazionarsi con gli altri in maniera funzionale: il teatro è un viaggio alla scoperta del Sé e delle proprie potenzialità, non solo espressive. Ma il teatro è anche comunicazione. E la comunicazione è un elemento fondamentale delle relazioni: per questo, e per creare gli attori del futuro, il laboratorio teatrale per giovani in fase di crescita è importante. Il teatro è un’arte umana, dunque rimaniamo umani, non lasciamo tutto all’intelligenza artificiale.».
La speranza è che il Teatro elbano possa rigenerarsi attraverso un fertile connubio fra energia giovanile e insegnanti esperti”.
A. Anconetani Lioveri e M. O. Triscari