
Venerdi’ 21 febbraio ore 18.00-19.15 presso Sala Gran Guardia di Portoferraio il quuito incontro della serie “Nonviolenza e meditazione” che si svolge, una volta al mese, da ottobre a maggio.
Può un rivoluzionario essere non violento, libero e obbediente?
Secondo Francesco d’Assisi, un vero rivoluzionario non poteva che essere così.
Sarà proprio la figura del santo di Assisi, introdotta da Nunzio, a ispirare la nostra meditazione di venerdì 21 febbraio.
Aveva raccomandato ai suoi discepoli di presentarsi col motto “pace e bene”, inaudito mentre Perugia e Assisi guerreggiavano come sembrava “normale” nell’Umbria a cavallo tra il XII e XIII secolo. Ogni comune si scagliava in armi contro l’altro e all’interno dei comuni la guerra continuava tra fazioni rivali, portando guerra e discordia fin dentro le famiglie.
Non è forse, in una scala enormemente più disastrosa, la stessa situazione dei nostri giorni?
Per l’avidità di pochi viene decretata la rovina dei molti, ieri come oggi. E ieri come oggi chi controlla la comunicazione di massa, a quel tempo erano il papato e l’aristocrazia, oggi altri tipi di oligarchie, copre la sua sete di potere e la violenza con la necessità di difenderci da qualche nemico, di riconquistare territori al nemico.
Nel mezzo alla quarta crociata, Francesco non esitò a imbarcarsi per andare a incontrare il nemico numero uno della cristianità, il sultano musulmano. E ci riuscì. Lanciando un messaggio di pace tra gli uomini e le donne di buona volontà del mondo di allora.
Non dovremmo aver paura di urlare nel deserto: anche un sussurro, purchè provenga dal cuore e sia di amore e riconciliazione, sarà ascoltato.
Vi aspettiamo venerdì 21 febbraio ore 18.00 alla sala Gran Guardia a Portoferraio.
Ai 20 minuti di introduzione a Francesco, faremo seguire 20 minuti di raccoglimento in silenzio (meditazione, preghiera, riflessione… ognuno come sa fare) e altri 20 minuti di libera espressione e dialogo tra i presenti.
La partecipazione è del tutto gratuita e senza prenotazione, ma consigliamo di portarsi un cuscino o qualcosa per sedere, poiché le volte precedenti non c’erano abbastanza posti a sedere.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Contatti telefonici: 3294083569 – 3471460023
Nunzio Marotti e Graziano Rinaldi
Elba Forum per la Pace