In uscita il volume “Mettiamo radici all’Elba”

di Fondazione Isola d'Elba

È stato pubblicato il volume “Mettiamo Radici all’Elba”, curato da Patrizia Lupi per la Fondazione Isola d’Elba, nell’ambito del progetto “Cittadini Custodi della Cultura Contadina Elbana”, approvato con D.D.R.13511/23 con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana, che ha visto come capofila la Fondazione Isola d’Elba, accompagnata dai Partner Auser ODV, Incontriamoci in Diversi ODV, Associazione Dialogo, e che ha raccolto intorno a sé più di sessanta sostenitori tra Istituti scolastici, Enti del Terzo Settore, Pro Loco, esperti, aziende agricole e associazioni di volontariato.
Molteplici gli obiettivi del progetto iniziato nel settembre 2023 e concluso lo scorso 31 dicembre, che intendeva partire dalla narrazione delle radici contadine dell’Elba, per valorizzare il grande patrimonio identitario dell’isola basato sui valori materiali e immateriali della comunità, sulle tradizioni, sui prodotti agroalimentari del territorio, attraverso una narrazione che ha visto impegnate moltissime persone: dagli alunni delle scuole elementari, medie e superiori con le loro famiglie agli insegnati, ai tutor, agli esperti, ai numerosissimi soci degli ETS partecipanti. Anche gli ospiti dell’Isola sono stati coinvolti grazie ad alcune presentazioni pubbliche del progetto durante l’estate e alcune escursioni, l’ultima delle quali è stata organizzata in novembre dal CAI Elba e dall’Associazione Il Calello, nella bellissima Valle di Pomonte. Si stima che almeno 1200 persone abbiano partecipato alle diverse attività.
“Siamo molto contenti dei risultati del progetto – ha dichiarato Patrizia Lupi – che sono andati oltre le nostre aspettative. Abbiamo continuato ad avere adesioni e raccolto sostenitori fino alle ultime battute. Questo ci fa pensare che il progetto continuerà a raccogliere consensi anche nei prossimi anni: la Fondazione non farà mancare il suo sostegno, come è accaduto per la prima fase di progetto che è stato finanziato dalla Regione e dalla stessa Fondazione. Abbiamo voluto proporre un tema che è ancora nelle corde della popolazione elbana – continua Patrizia Lupi. Sono infatti molte le iniziative che continuano a fiorire sul tema della cultura contadina, portate avanti da altre associazioni. Il compito della Fondazione Isola d’Elba è quello di lanciare idee e proporre alleanze, aiutando gli ETS elbani a partecipare a bandi, come in questo caso, passando poi il testimone a tutti coloro che, riconoscendo la validità dei nostri obiettivi, ampliano la progettualità e la platea dei soggetti interessati” Il progetto è consultabile su:
Sito Web dedicato (www.cittadinicustodielba.it) e i canali social Instagram (cittadinicustodi_elba) e e Facebook (Cittadini Custodi Elba).
Il volume sarà distribuito gratuitamente a coloro che hanno collaborato e verrà presentato prossimamente insieme al documentario che racconta le azioni che sono state messe “in campo” nei 15 mesi di svolgimento, realizzato dai ragazzi della Fondazione Exodus “La Mammoletta”.

Per informazioni: fondazioneisoladelba@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Presentato il libro fotografico della Polizia Provinciale

A Palazzo Granducale il volume "La biodiversità degli ambienti naturali livornesi"

“Parole in clessidra”, nuovo appuntamento con Mardilibri

Venerdì 31, alla Gran Guardia, due libri di poesie presentati da Angelo Airò Farulla

Da Mardilibri percorso per ri-scoprirsi dedicato alle donne

Cinque incontri di libroterapia con albi illustrati per stimolare la crescita personale