
Domenica 16 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano e la Pro Loco di Marciana Marina, in collaborazione con l’azienda agricola Zega e Libri in Piazza, organizzano una passeggiata “fuoripercorso” alla scoperta della civiltà contadina di Valdicappone, per ritrovare le vestigia di un passato non lontanissimo nel quale la valle nascosta che risale da Marciana Marina a Marciana, era segnata e disegnata da muri a secco frutto di una minuziosa fatica secolare e da opere idrauliche che governavano il fosso e le piogge, le vigne e gli orti,
Una civiltà nascosta ma che ancora affiora in vecchie case celate nella macchia e nel bosco, in pozzi, stalle e forni, nelle tracce quasi invisibili, ma ancora leggibili, del nostro passato, in luoghi che prima erano trafficati da uomini, donne, bimbi ed asini e muli e che ora ospitano un bosco silenzioso attraversato da un sentiero ritrovato.
Un percorso ridisegnato da Legambiente e Pro Loco accanto al fosso che corre dopo le recenti piogge, formando cascate e laghetti, dove prima c’era vita abituale e fatiche, mestieri, attrezzi dimenticati , una passeggiata – con qualche tratto difficoltoso – in mezzo alla natura e alla storia che. In un percorso ad anello con molte soste e qualche sorpresa, racconti e curiosità, tra fonti e ortensie blu scomparse e felci preistoriche che rischiano di scomparire.
L’appuntamento per i camminatori lenti e gli scopritori di storie è per le 10,30 di domenica 16 febbraio in Piazza della Chiesa a Marciana Marina. Sono obbligatorie scarpe adatte. Si consigliano pantaloni lunghi. Portarsi il pranzo al sacco.
Il tempo previsto di percorrenza è di 3,30 ore circa. La partecipazione è gratuita dopo aver firmato una liberatoria.
Prenotazioni e info: legambientearcipelago@gmail.com – 3398801478