Alluvione, la lunga notte prima della conta dei danni

In arrivo volontari e mezzi dal continente, la solidarietà del Governatore Giani

Portoferraio si prepara ad una lunga notte in cui gestire i danni e le emergenze provocate dal nubifragio che si è scatenato dalle 17 di giovedì 13 febbraio. La segreteria del Centro Comunale di Coordinamento che si è insediata alle prime avvisaglie della tempesta gestisce 20 volontari e 10 mezzi, insieme al sindaco Tiziano Nocentini – che ha ricevuto telefonicamente la solidarietà e la disponibilità del Presidente della Regione Eugenio Giani –  il consigliere Vincenzo Fornino al lavoro insieme alla Protezione Civile e il vice sindaco Claudio De Santi che accompagna con l’ultima nave da Piombino sei squadre di soccorso con mezzi e volontari della SVS di Livorno, delle Pubbliche Assistenze di Rosignano, Cecina e Piombino, la Misericordia di Livorno e la Croce Rossa di Donoratico. Già sul posto da qualche ora le squadre elbane della Misericordia di Porto Azzurro, Pubblica Assistenza Capoliveri e Novac di Capoliveri. Per i volontari è stato allestito un punto di assistenza presso il Palazzetto dello Sport “Monica Cecchini”. In arrivo domattina due mezzi di Protezione Civile messi a disposizione dalla Marina di Cala de’ Medici.

Le criticità maggiori riguardano il Centro Storico, Via Einaudi dove c’è stata una frana e soprattutto la strada del Volterraio nel territorio di Portoferraio, dove sempre a causa di una frana sono rimaste isolate due abitazioni. Problemi anche sul Fosso della Concia e alle case popolari di Via Cacciò, dove verrà dirottata la prima idrovora in arrivo con l’ultima nave. Molte le auto rimaste sott’acqua nei momenti cruciali del nubifragio: la Bastiano ecologia ha messo gratuitamente  a disposizione il proprio carro attrezzi per spostare le macchine vittime di questo disastro.

Per la viabilità in entrata e in uscita da Portoferraio è praticabile soltanto una carreggiata delle 4 corsie.

Con le prime luci di venerdì 14 febbraio la conta totale dei danni, che purtroppo si annunciano molto pesanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Grossa frana a Capo Bianco, nuova denuncia di Legambiente

Dopo le Viste e il Viticcio, ancora danni alle spiagge: "Quella costa va messa in sicurezza"

“Un consiglio comunale aperto per chiarire come è andata”

di Marcella Merlini - Capogruppo di Bene Comune

Revocata la chiusura temporanea del Palazzetto dello Sport

Su richiesta delle associazioni sportive che lo utilizzano resterà agibile durante i lavori