Il video e l'intervista

Obiettivo gas serra zero: il progetto PACMAN passa per l’Elba

Le sfide legate alla decarbonizzazione nelle isole. I cittadini devono essere coinvolti

Affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione nelle isole del Mediterraneo è il cuore del progetto internazionale Euro-MED CO2 PACMAN (COoperation and CO-designing Partnership for CliMAte Neutrality), coordinato da Simone Bastianoni, professore di Chimica dell’Ambiente all’Università di Siena.

Il team di ricerca si è riunito ieri mattina alla “De Laugier” di Portoferraio per illustrare tutte le caratteristiche del progetto. Lo scopo di PACMAN è quello di trovare soluzioni di sostenibilità ambientale ottimali e condivise con la cittadinanza e le istituzioni di piccole realtà come, ad esempio, l’isola d’Elba, per riuscire – proprio come fa il protagonista del popolare videogioco degli anni Ottanta, Pacman – a “mangiare” i gas serra nocivi immessi nell’atmosfera a livello locale. Obiettivo – ambizioso ma non per questo irraggiungibile: emissioni zero.

Sostenibilità, decarbonizzazione e cambiamento climatico sono le parole del nostro tempo. Fondamentale per raggiungere l’obiettivo è che tutta la cittadinanza delle isole sia attivamente coinvolta. Ma per fare questo, e per farlo, soprattutto, in modo concreto e realistico, è necessario un sostegno da parte della politica: da soli, come sottolinea il Prof. Bastianoni, non si va da nessuna parte.

Guarda l’intervista:

Una risposta a “Obiettivo gas serra zero: il progetto PACMAN passa per l’Elba

  1. Ares Rispondi

    Evviva la pagliacciata dell’ elettrico, clima impazzito, ecc ecc !!!! Mi raccomando, non pubblicatemi !!!!

    12 Febbraio 2025 alle 17:31

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Parla Sostenibile” all’Elba per il progetto CO2 PACMAN

Incontro con Silvia Moroni su comunicazione sostenibile e sviluppo responsabile

Riaperta questa mattina la strada provinciale del Perone

La provincia ha provveduto a rimuovere gli alberi di pino che risultavano pericolosi