“Carta e Penna”, un progetto per la scuola media di Rio

Ideato dalla gestione associata degli Archivi dell’Elba, prevede quattro incontri

Il giorno 22 gennaio gli alunni e le alunne della classe 2 A della scuola secondaria di primo grado Concetto Marchesi di Rio, con le docenti di italiano e storia Alessandra Ballerini e Raffaella Panichi, hanno partecipato al primo dei quattro incontri previsti dal progetto “Carta e Penna”, nato grazie alla collaborazione con la gestione associata degli Archivi comunali dell’isola d’Elba.
Già da alcuni anni, infatti, la Dottoressa Gloria Peria, Direttrice degli Archivi, e la Dott.ssa Marina Segnini, che si occupa degli archivi di deposito, hanno messo a disposizione degli alunni la loro professionalità ed esperienza per promuovere la conoscenza della storia locale, l’importanza delle fonti e della loro conservazione e per rendere la disciplina più coinvolgente, divertente e allo stesso tempo più vicina ai ragazzi. Con generosità e passione hanno aperto le porte degli archivi storici e organizzato attività laboratoriali, guidando i ragazzi alla scoperta di
antichi documenti, talvolta anche sconosciuti ai più, ed importanti per la conoscenza della storia locale, trasmettendo il valore delle nostre tradizioni e il rispetto dei beni culturali di cui l’isola è ricca.
L’attività svolta dalla classe 2 A si colloca nell’ambito di un più ampio percorso, iniziato lo scorso anno scolastico e che si concluderà nel 2025-2026.
L’articolazione del progetto, ideato dalle Dottoresse Peria e Segnini, ha lo scopo di far conoscere l’evoluzione della scrittura e degli strumenti utilizzati: durante il primo anno i ragazzi hanno realizzato manualmente i fogli di carta, li hanno rilegati in filze ed hanno creato degli inchiostri colorati con prodotti naturali, con i quali hanno fatto delle decorazioni ed hanno scritto utilizzando delle penne d’oca.
In questo secondo anno conosceranno invece documenti pubblici e privati, come avveniva la comunicazione attraverso questi, quali erano le modalità di conservazione e come nasce un archivio. A conclusione di questo secondo ciclo è prevista una visita all’Archivio storico di Rio Elba, dove avranno l’occasione di vedere dal vivo una serie di documenti scritti.
Nel corso del prossimo ed ultimo anno, la classe sarà guidata verso un processo di digitalizzazione e conservazione informatica dei documenti storici. Le attività didattiche che le Dottoresse Peria e Segnini promuovono con grande entusiasmo, sono sempre accolte favorevolmente dai ragazzi che dimostrano un notevole interesse e partecipazione, anche grazie al carattere innovativo e laboratoriale delle stesse.
Nel ringraziare le dottoresse per la loro disponibilità e per il grande interesse che dimostrano nei riguardi delle giovani generazioni, auspichiamo che questa collaborazione prosegua per gli anni a venire.
Scuola secondaria di primo grado di Rio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La scuola va verso il futuro: un ponte tra le isole minori

di Istituto Statale d'Istruzione Superiore “R. Foresi”

Avviato il Progetto L.I.S.A., per valorizzare l’Isola dei Sapori

Il progetto dell'ITCG Cerboni è stato finanziato dalla Regione Toscana. Chi sono i partner

Foresi, tutto pronto per l’open day di oggi pomeriggio

di Istituto Statale d'Istruzione Superiore “R. Foresi”