Giovedì 30 gennaio, nell’Aula Bolano dell’I.S.I.S. “Raffaello Foresi” di Portoferraio, si è svolta la presentazione del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO- “Islands 4 Future”.
Questo innovativo progetto, rivolto alle classi terze del Liceo delle Scienze Applicate e realizzato in collaborazione con l’Università di Roma Tre ha l’obiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale, le opportunità future e il turismo nelle piccole isole, con un approccio multidimensionale e partecipativo.
Questa collaborazione rappresenta un valore aggiunto per la nostra scuola: le classi terze del Liceo delle Scienze Applicate avranno l’opportunità esclusiva di lavorare fianco a fianco con referenti scientifici dell’Università di Roma Tre, dell’Università Europea di Roma e dell’Università di Milano Bicocca, che per la prima volta portano la loro esperienza accademica ed il loro metodo di ricerca sul territorio elbano.
La presentazione del pcto ha visto la partecipazione della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Alessandra Rando, delle Prof.sse Giada Benesperi e Miriam Gambella, e del Dott. Arturo Gallia, referente scientifico dell’Università Roma Tre e principal investigator del progetto “Islands 4 Future”, il cui contributo è stato essenziale per garantire un elevato livello scientifico e metodologico al progetto. Alla presentazione erano presenti anche i genitori degli studenti, il cui coinvolgimento attivo è fondamentale per rafforzare il legame tra scuola, famiglia e territorio.
Durante la presentazione, la dirigente, ha sottolineato che le piccole isole, come l’Elba, non dovrebbero essere considerate luoghi marginali, ma piuttosto spazi ricchi di valore e potenziale, perché, seppur isolate geograficamente, queste terre custodiscono un patrimonio naturale e culturale unico. Le piccole isole dovrebbero essere riconosciute per il loro ruolo centrale nella tutela della biodiversità, nel turismo responsabile e nella promozione di un modello di sviluppo che valorizzi le risorse locali in modo rispettoso e duraturo.
In accordo con quanto espresso dalla dirigente scolastica, il Dott. Arturo Gallia, da sempre amante delle piccole isole italiane, ha ribadito come il progetto miri ad evidenziare come questi territori, spesso intesi come periferie, siano in realtà luoghi strategici con un ruolo fondamentale nella tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Ha sottolineato che l’obiettivo principale del progetto è fornire agli studenti strumenti concettuali e operativi per comprendere e valorizzare il territorio, attraverso attività di cartografia, narrazione e progettazione di itinerari culturali.
Grazie a un approccio basato sul Project Based Learning, gli studenti acquisiranno competenze nell’uso di software, metodologie di ricerca e valorizzazione del patrimonio. Uno degli aspetti più interessanti del progetto è il legame creato tra le diverse realtà insulari e istituti scolastici; difatti, il PCTO prevede un’attività online sincrona in cui verranno presentati agli studenti video e materiali realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo Carlo Pisacane di Ponza, che hanno già svolto questo percorso, e dal Liceo Artistico Statale M. Guggenheim di Venezia, offrendo così una prospettiva condivisa sulla valorizzazione del patrimonio culturale insulare.
“Islands 4 Future” rappresenta un ponte tra passato e futuro, tra patrimonio culturale e innovazione, tra giovani studenti, comunità locali con un respiro nazionale.
Il progetto non si limita alla dimensione accademica, ma punta a creare una rete di collaborazione tra le isole minori, rafforzando il senso di appartenenza e costruendo insieme una comunità del futuro più consapevole del proprio territorio e della sua storia.
Per maggiori informazioni: https://is4future.uniroma3.it.