Cultura

“Gennaio in biblioteca”, tutti gli appuntamenti del mese

Una serie di eventi dedicati a lettura, cinema e crescita. Il primo domani, martedì 14

Anche quest’anno, la Biblioteca “Balestrini-Gentini” di Campo nell’Elba propone una serie di eventi dedicati ed accessibili a tutti, pensati per favorire il confronto, la crescita personale, per riflettere e promuovere la lettura ed il cinema.

Incontri di sostegno alla genitorialità e al rapporto con i più giovani, soprattutto adolescenti, tenuti da professionisti del settore e aperti a tutti, genitori, nonni, educatori. Un’occasione di riflessione e condivisione sui temi legati all’educazione e alla famiglia.

E poi gli interessanti incontri del gruppo di lettura “Campochelegge”, momenti di scambio, discussione e anche, perché no, divertimento per chi gli amanti del mondo dei libri.

Torna a grande richiesta anche il Cineforum, con film selezionati per stimolare il dibattito e la riflessione in compagnia, per esplorare le tematiche attuali attraverso il cinema.

Tanti gli appuntamenti del mese di gennaio, a partire già da domani, martedì 14. Alle 15:30 si terrà l’incontro “Adolescenti e limiti” con la Dott.ssa Maria Frangioni, psicologa e sessuologa.

Venerdì 17, alle 16:30, incontro del gruppo Campochelegge.

Martedì 21, alle 16:30, con la Dott.ssa Valeria Santacroce, psicologa e sessuologa, si parlerà di “Sessualità nell’adolescenza”.

Venerdì 24, alle 16:30, la psico-oncologa Silvia Dini parlerà di un tema delicato, “Incontrare la fragilità: il dolore, la solitudine, la malattia”.

Martedì 28, alle 16:30, in occasione degli eventi legati al Giorno della Memoria, cineforum con la proiezione del film “La zona di interesse” di Jonathan Glazer, tratto dall’omonimo romanzo di Martin Amis. Una storia che sbatte in faccia allo spettatore tutta la banalità del male. Protagonista la vita assurdamente “normale” del comandante di Auschwitz e della sua famiglia appena oltre il muro del campo di concentramento, in quella “zona d’interesse” dove le giornate scorrevano tranquille, mentre i camini non smettevano di fumare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Le antiche vie del Granito”, tra storia, natura e tradizione

Un progetto per valorizzare San Piero come meta di un turismo culturale e sostenibile

“L’enigma etrusco dell’acqua e del vino” al MUM di San Piero

Sabato 12 aprile, alle ore 17:30, la presentazione del nuovo libro di Gianfranco Bracci

Pubblica Assistenza, convocata l’Assemblea dei Soci 2025

Venerdì 14 marzo, presso la sede di via Fucini, si terrà la consueta riunione annuale