
A breve inizierà il primo corso 2025 per acquisire il Brevetto professionale di Assistente Bagnanti della Federazione Italiana Nuoto. Le lezioni si svolgeranno presso la Piscina Comunale di Portoferraio, in località Le Ghiaie, nei giorni di martedì e giovedì tra le 14.30 e le 16.30.
L’accesso al corso è possibile tra i 16 ed i 50 anni di età, dopo aver sostenuto una prova di valutazione in piscina e la presentazione di un certificato medico per attività sportiva non agonistica (sono validi anche quelli fatti per altre attività sportive) e un attestato di operatore BLSD (defibrillatore semiautomatico). In base al nuovo decreto ministeriale (85/2024) il Brevetto si potrà ancora ottenere a partire dai 16 anni, periodo più favorevole per i minori impegni scolastici, ma l’attività lavorativa potrà iniziare solo dai 18.
Gli studenti potranno approfittare di un’agevolazione economica e dei crediti scolastici previsti dal Ministero della Pubblica Istruzione.
La figura dell’Assistente Bagnanti, obbligatoria per l’apertura delle attività legate alla balneazione, è fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti di spiagge e piscina. Si prevede per la prossima stagione un’altissima richiesta di personale adeguatamente formato.
Inoltre l’acquisizione del Brevetto aumenta il grado di sicurezza anche al di fuori della sfera lavorativa, perché chiunque abbia maturato le abilità di soccorritore in acqua può affrontare efficacemente situazioni di pericolo in ogni ambito.
Per maggiori informazioni inviare un messaggio whatsapp al 3284547140.
*Andrea Tozzi, Fiduciario FIN Salvamento Isola d’Elba
Luca
Buongiorno. Possibile convertire il brevetto Salvamento Genova, in FIN?.
Grazie
19 Gennaio 2025 alle 13:40
Stefano fanciulli
Ho 58 anni e sono abilitato a pagare le tasse .sono abilitato a fare lavori di fatica.ho il brevetto padi da30anni e posso collaborare alla formazione di nuovi sommozzatori .la pensione è un miraggio.vivo ad Alghero dove prima di imparare a camminare si impara a nuotare .grazie
19 Gennaio 2025 alle 10:57