In ricordo di Annarita Buttafuoco, l’evento alla De Laugier

Venerdì 13 dicembre, alle 10.00. Promosso da Associazione Bruno Cucca e F.a.s.i.

Venerdì 13 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13, il Centro Congressuale de Laugier di Portoferraio ospiterà un evento commemorativo dedicato ad Annarita Buttafuoco, storica delle donne e figura di spicco del femminismo italiano.
Annarita Buttafuoco nata a Cagliari ma cresciuta all’Isola d’Elba, è unanimemente riconosciuta come una delle figure più eminenti del femminismo italiano. Storica, intellettuale e militante, ha dato un contributo inestmabile allo studio delle donne nella storia, tracciando nuovi percorsi di ricerca e riflessione. La sua opera ha ispirato intere generazioni e rappresenta tutt’oggi un punto di riferimento imprescindibile per il pensiero femminista e la valorizzazione della memoria collettiva. L’incontro è promosso dall’Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca con il sostegno della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e si avvale della collaborazione della Regione Toscana e Comune di Portoferraio, la consulenza scientifica della Fondazione Elvira Badaracco e il supporto tecnico della Cosmomedia. Una celebrazione corale per una figura straordinaria.
Patrizia Cucca modererà la giornata e gli interventi: Interverranno:
• Bastianino Manca, Presidente della FASI;
• Marco Buttafuoco, Fratello di Annarita;
• Mario Zirone, Presidente dell’Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca;
• Marco Landi, Consigliere Regionale;
• Lorella Di Biagio, Dirigente dell’ITCG Cerboni;
• Lorenza Burelli, Assessore all’Istruzione del Comune di Portoferraio;
• Maria Canella, Fondazione Elvira Badaracco
Amici, familiari e altre figure legate al lavoro e alla vita di Annarita Buttafuoco condivideranno ricordi e testimonianze, offrendo una visione corale del suo straordinario percorso umano e professionale. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione unica per celebrare insieme una figura straordinaria, il cui lascito intellettuale e umano continua a risuonare nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Dieci anni fa la strage al tribunale di Milano, l’intervista

Sul Corriere della Sera il ricordo di Lorenzo Claris Appiani nelle parole del padre

Annarita Buttafuoco ricordata con un convegno

L'evento ha coinvolto amici, collaboratori, studenti, attivisti e istituzioni