Sequestro preventivo di altri quattro immobili a Capoliveri

Operazione della Guardia di finanza. Si sommano ai sette del mese di aprile 2024

L’attività investigativa portata avanti dai finanzieri del Comando Provinciale Livorno vede interessati ben 4 immobili – sottoposti nelle scorse ore a sequestro preventivo in esecuzione di apposito decreto emesso dall’Autorità Giudiziaria labronica – che si assommano agli ulteriori 7 fabbricati già oggetto di sequestro nell’aprile 2024 da parte della stessa Guardia di Finanza.
Gli immobili risulterebbero infatti esser stati edificati con l’effettuazione di lavori edilizi abusivi in
zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale di notevole interesse pubblico all’interno del rinomato Parco dell’Arcipelago Toscano.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

2 risposte a “Sequestro preventivo di altri quattro immobili a Capoliveri

  1. Fiorenza Rispondi

    Tutto ciò che è
    abusivo va giustamente contrastato tanto più se è stato violato un area dichiarata Parco Nazionale xchè i danni che possono produrre simili abusi possono essere devastanti al territorio suddetto già di x se fragile e soggetto a un abuso al suo pregio di notevole bellezza paesaggistica.

    22 Novembre 2024 alle 17:14

  2. isolato Rispondi

    Non so se il giornale ha fatto copia incolla con un comunicato della Guardia di Finanza o della Procura della Repubblica, ma in termini amministrativi e giudiziari non credo abbia senso alcuno l’aggettivo “rinomato” premesso al parco naturale.

    21 Novembre 2024 alle 17:34

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incidente all’alba, deceduto motociclista sul Piano di Mola

L'uomo era diretto verso Portoferraio, non nota la dinamica. Traffico a lungo bloccato

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse

Ancora allerta truffe, l’sms del falso Centro per l’Impiego

Sui propri social la rete dei CPI Toscana invita a diffidare dalle false comunicazioni