Ottimizzare le Performance di Hotel e Strutture Ricettive

Intervista a Riccardo Peccianti, Consulente in Revenue Management per il settore

Ottimizzare le Performance di Hotel e Strutture Ricettive: Intervista a Riccardo Peccianti, Consulente in Revenue Management per il Settore Alberghiero ed Extra-Alberghiero

Per molte strutture ricettive, mantenere un equilibrio tra tariffe, occupazione e costi rappresenta una sfida continua. Riccardo Peccianti, consulente revenue management, supporta hotel e strutture extra-alberghiere nel migliorare le proprie performance e incrementare i ricavi. Lo abbiamo intervistato per scoprire come opera e quali consigli offre a chi gestisce una struttura ricettiva.

D: Riccardo, cos’è il revenue management e come può supportare le strutture ricettive nel migliorare le proprie performance?

R: “Il revenue management è, in sintesi, la gestione strategica dei ricavi. Si tratta di ottimizzare la strategia di vendita per ridurre l’invenduto e migliorare la qualitĂ  tariffaria, aumentando le prenotazioni dirette e riducendo i costi di acquisizione. Un approccio ben strutturato al revenue management può davvero trasformare le performance di una struttura, garantendo margini piĂą solidi e risultati concreti.”

D: Come inizi a lavorare con una nuova struttura e quali sono i primi passi per impostare una strategia di successo?

R: “Il primo passo è un’analisi approfondita dei dati: storico delle prenotazioni, profili della clientela e molto altro. Da qui costruiamo una strategia su misura, considerando fattori come stagionalitĂ , concorrenza e tendenze di mercato. L’obiettivo è integrare queste analisi con attivitĂ  di marketing che generino visibilitĂ  e consolidino il brand. Ogni struttura è unica, quindi ogni strategia è personalizzata.”

D: Parliamo del tuo libro, Best practices 2.0 per migliorare le performance della tua struttura ricettiva. Cosa ti ha spinto a scriverlo e quali temi affronta?

R: “Il libro nasce dal desiderio di offrire uno strumento pratico a chi vuole far crescere la propria attivitĂ . Ho raccolto le esperienze e le ‘best practices’ che ho visto funzionare. Nel libro parlo di gestione delle tariffe, prenotazioni dirette, e del ruolo della tecnologia in queste scelte. L’obiettivo è fornire consigli concreti e applicabili per chiunque gestisca una struttura ricettiva.”

D: Qual è il consiglio principale che daresti ai gestori che vogliono migliorare i loro risultati?

R: “Investire in strumenti che forniscano dati affidabili e in formazione per lo staff. I dati sono fondamentali per prendere decisioni informate, ma è essenziale che vengano inseriti correttamente. Consiglio di non affidarsi solo a strumenti automatici che aumentano o abbassano i prezzi con percentuali predefinite, ma di puntare su una strategia consapevole e basata sulla conoscenza. La chiave per migliorare è avere un piano, testarlo e adattarlo costantemente.”

Per chi vuole approfondire, il libro di Riccardo Peccianti, edito da CTL Libeccio Edizioni, è ora disponibile in libreria, in tutti gli store online e sul sito dell’editore. Con la sua esperienza, Peccianti fornisce alle strutture alberghiere ed extra-alberghiere un supporto concreto per affrontare le sfide del settore e ottenere risultati duraturi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Montecristo 41MM Matt Black oggi ancora piĂą grintoso

Nuova referenza per l'iconico orologio di Locman presentato per la stagione

Elba Affitti, una realtĂ  giovane che cresce con l’isola

Nuova sede in via Mascagni 13. Dal 2024, un punto di riferimento per proprietari e turisti

Hotel Désirée, via alla stagione dal prossimo 17 maggio

I ringraziamenti della direzione ai volontari che hanno lavorato al ripristino dei danni