“La verità di Freud” con la compagnia delle tisane

Al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni, sabato 9 novembre alle ore 21. Le prenotazioni

Dopo il successo di pubblico e l’apprezzamento della rappresentazione avvenuta il 3 luglio scorso nel Teatro dell’Open Air Museum Italo Bolano, la Compagnia delle Tisane ripropone “La Verità di Freud”, di Stefania de Ruvo (2021) al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni, sabato 9 novembre alle ore 21.

L’iniziativa è a cura dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione Elba e della Fondazione Italo Bolano e ha il patrocinio del Comune di Portoferraio. L’ingresso sarà libero, previa prenotazione del posto al numero 338 6996406.

Le Tisane sono un gruppo di lettura fondato ormai 9 anni fa da Angela Chih, richiamando in un circolo tante entusiaste e appassionate lettrici che si ritrovano mensilmente per commentare un’opera letteraria.
L’anno scorso il “salto in più” e la scelta di addentrarsi nel mondo del Teatro non solo come lettrici ma anche come protagoniste.

Sotto la guida di Fabio Punis, regista intransigente e dinamico, hanno messo in scena l’opera di Shakespeare “Molto rumore per nulla”, riportando a nuova vita la struttura teatrale che occupa il posto centrale del Museo Open Air Italo Bolano, circondata dal grande monumento concettuale dedicato a Mario Luzi.

Lo scorso inverno una nuova sfida, addentrarsi in un piano più metafisico con la commedia brillante e contemporanea “La Verità di Freud”, di Stefania de Ruvo (2021).
La nostre attrici, con un cast un po’ modificato rispetto allo scorso anno, hanno lavorato tutto l’inverno; appena riaperto il Museo a Maggio, hanno provato e riprovato con grande abnegazione e il 3 luglio hanno fatto nuovamente il “tutto esaurito” al Museo Bolano.
A grande richiesta hanno deciso di riproporsi al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni con lo scopo di raccogliere delle offerte libere che saranno devolute all’Associazione Diversamente Sani Elba.

Questa preziosa Associazione è “un gruppo di persone unite dalla MALATTIA che hanno tessuto tra di loro una tela di AMICIZIA per sostenersi a vicenda in questo lungo cammino”, come si legge nel loro sito.
Sempre del sito si legge: “Il nostro gruppo DIVERSAMENTE SANI vuole prendersi cura della PERSONA durante la RINASCITA e lo fa promuovendo e organizzando tutto ciò che può essere di aiuto per migliorare la qualità della vita.
Vogliamo essere un PUNTO di RIFERIMENTO al quale rivolgersi per attività creative, informazioni, consigli o semplice condivisione.
Siamo dei COMBATTENTI e le nostre armi sono il SORRISO, L’AMORE per la VITA, il CORAGGIO e la TENACIA. Viviamo di donazioni perciò il sostegno di ognuno è vitale. Grazie a chi donerà!”

Veramente encomiabile, quindi, la proposta delle Tisane di rimettere in scena questo spettacolo per aiutare un gruppo di persone unite dalla malattia, dalla rinascita e dalla speranza.

L’accademia Italiana della Cucina, che partecipa all’organizzazione di questa edizione portoferraiese, è una Istituzione della Reubblica Italiana fondata da Orio Vergani nel 1953 per preservare le tradizioni locali (enogastronomiche, sociali e cultarali); nello specifico svolge sul territorio attività di interesse generale con interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, diffusione della cultura e delle attività di interesse generale.
Inoltre l’Accademia collabora sul territorio con tutte le associazioni culturali e volentieri ne agevola le iniziative.

Per ulteriori informazioni contattare il 3386996406.

Fondazione Italo Bolano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete

Premio Città di Portoferraio, ultimi giorni per le candidature

Scadenza segnalazioni lunedì 31. La cerimonia sarà il 4 maggio al Circolino di Carpani