Angelo Mazzei lascia il museo di Poggio dopo 6 anni

Lascia nel momento di maggiore splendore della struttura , il nuovo record d'incasso

Al museo Civico Archeologico di Marciana è stato battuto il record mensile di incassi di tutti i tempi. Pur essedo una piccola struttura il  successo dei visitatori negli anni è aumentato fino ad arrivare al massimo nel mese di settembre. E’ il bilancio di Angelo Mazzei di Poggio, custode della struttura che ha chiuso in bellezza il suo ultimo mese di lavoro nella struttura, nel mese di settembre. Il messaggio di Angelo Mazzei arriva da un post che ha pubblicato su Facebook in cui “registra il nuovo record d’incassi per la piccola struttura, che nella sua storia mai era stata cosí redditizia”. Angelo Mazzei nella sua funzione di custode è entrato al museo a nella primavera del 2019, avendo partecipato ad un concorso della società Marciana Civitas. Si è dato da fare subito per far conoscere il museo al pubblico ma anche agli esperti del settore. Negli anni ha portato avanti un lavoro appassionato e capillare di ricerca e scoperte archeologiche vere e proprie, accompagnato da un’attività di promozione e divulgazione a 360 gradi. “Ho fatto di tutto per farlo conoscere – dice – e i risultati concreti ci sono”. Parlano i numeri dei visitatori che in questi anni sono aumentato notevolmente.
“Non potevo lasciare in modo migliore – dichiara Angelo – appendo le scarpe (di custode) al chiodo, con un’ultima prestazione clamorosa. E’ una questione di orgoglio uscire in un momento in cui abbiamo fatto il massimo come risultato, anche se il mio rapporto con il museo si chiude qui”. Da oggi il custode del museo è John, ex custode della Fortezza Pisana, storico dipendente di Marciana Civitas e socio di Marciana Aurea. Il museo di Marciana resta comunque aperto alle visite al pubblico e chiuderà dal 28 ottobre per riaprire durante le vacanze di natale.
Gli orari restano invariati.

Una risposta a “Angelo Mazzei lascia il museo di Poggio dopo 6 anni

  1. Ileana Rispondi

    Ma perché non prevedere aperture anche nel periodo autunno/inverno, magari solo nei giorni del fine settimana o su prenotazione. Io anche se non sono residente, vivo sull’isola anche ‘fuori stagione’, come molti dicono, e mi fa tristezza vederla andare in letargo .

    2 Ottobre 2024 alle 20:37

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ecco il nuovo Conad, 30 addetti al lavoro in 900 metri

Riqualificazione dell'area e nuovi servizi non solo per il paese. Sostituisce il Conad City

Tutte le notizie di Elbapress ora sono anche su Whatsapp

L'informazione dell'isola d'Elba a portata di smartphone. Iscriviti al nostro canale

Commercio, in arrivo nuove regole a Campo nell’Elba

Vietati alcuni settori merceologici nei centri storici, sui lungomare e in altre aree