/ MARINA DI CAMPO

Rosamaria e Ovidio festeggiano le “nozze di Cincillà”

Il 29 agosto 1957 si sposarono nella chiesetta di San Gaetano al porto, oggi la festa

Erano le 7 del mattino di quel 29 Agosto, quando le campane della piccola chiesa di San Gaetano ( oggi al Porto) risuonavano nel paese di Marina di Campo. A quei tempi, come direbbero i protagonisti di questa storia era normale, i traghetti o meglio i piroscafi erano pochi e perciò si doveva anticipare tutto. Quella mattina due giovani sposi avrebbero iniziato il loro lungo cammino insieme .

Eh sì, oggi saranno 67 anni di matrimonio dopo i 5 di fidanzamento, ben 72 anni di vita insieme, forse una delle coppie più longeve della comunità campese.

Una giovane sarta, Rosamaria Danesi , figlia di Lilia Cocchi e Palamede ed il marittimo Ovidio Spinetti, figlio di Giuseppa Papuccio e orfano di Aristide, si congiunsero nel sacro vincolo del matrimonio davanti a parenti e familiari. Fu una festa per tutto il Salandro ( Vapelo). Le feste sono continuate negli anni per i vari anniversari, nozze d’Argento, nozze d’Oro e nozze di Diamante ed in questo anniversario, su suggerimento della tecnologia, nozze di Cincillà.
I tempi sono passati e la famiglia è cresciuta, figli, figlie, nipoti e pronipoti.

In questo Annus Horribilis vogliamo farvi i nostri migliori auguri per aver raggiunto questo traguardo.

Bruno, Giampiero, Angela, Alessandra, Gianni, Alessandro, Patrizia, Lorena, Carlo, Domenico, Elisa, Gaetano, Francesca, Alessandro, Samuele, Giada, Giulio, Alessia ed i piccoli Nicole, Mattia e Bianca.
Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Leda Leonelli Mancini festeggia i suoi 100 anni

Il taglio della torta nella sua casa in compagnia degli amici e della famiglia

Franca Meloni e Paolo Felici, 60 anni di matrimonio

Una vita trascorsa insieme, piena di amore, rispetto reciproco e complicità. La festa

Le celebrazioni dell’anniversario del 25 aprile a Portoferraio

La cerimonia dal Molo Elba si è spostata al monumento ai caduti e alla stele Zambelli