Rio Marina

“Bamboli, tra miniera e velieri…un anno dopo”

di Associazione Carlo D'Ego

Mercoledì 21 agosto, a Rio Marina, sulla suggestiva Scalinata Della Pergola (via Castelfidardo) ed inizio alle ore 22.00, si svolgerà la nuova iniziativa dal titolo “Bamboli, tra miniera e velieri…un anno dopo”, organizzata dall’Associazione Culturale Carlo d’Ego – Riesità.
Un’iniziativa importante, dedicata ai fanciulli che hanno lavorato in miniera e nei bastimenti.
“Non si tratta di una replica dell’iniziativa proposta lo scorso anno a Rio Elba – così esordisce Elena Carletti, Presidente dell’Associazione – ma, prendendo spunto dal quella serata, questa nuova iniziativa è più completa ed intersecata con il progetto UN CLICK NELLA STORIA RIESE dove i protagonisti sono stati gli alunni delle classi quinta elementare e prima media di Rio, i “Bamboli” di oggi”.
Si tratta di un evento emozionante perché il tema del lavoro minorile, già in tenera età, suscita di per se grande partecipazione emotiva; se poi riguarda persone della nostra comunità, che abbiamo conosciuto o con cui abbiamo un rapporto di parentela, ci rende ancora più partecipi.
Dopo la proiezione del cortometraggio “fuori programma” dal titolo “Dieci anni di riesità +1” che vuol ricordare l’attività svolta in questi anni dall’Associazione, tra musica e canti dal vivo, l’evento prevede la lettura di brani con un susseguirsi di emozioni, rievocando la vita dei fanciulli (o meglio, dei Bamboli) che hanno lavorato in miniera e nei bastimenti.
I salpanti, i giovani mozzi, i cosiddetti somarai.
Significativa la lettura dei brevi brani dal titolo “Il Salpante” ed “Il Somaraio” che verranno proposti dalla scrittrice e componente dell’Associazione, Sandra Vegni.
“Abbiamo detto – continua Elena Carletti – che questa iniziativa si interseca con UN CLICK NELLA STORIA RIESE, il progetto che abbiamo sviluppato nel corso dello scorso anno scolastico con gli alunni delle classi quinta elementare e prima media di Rio . I “Bamboli” di oggi.”
“Un progetto che nasce per mantenere ai nostri “Bamboli” la “Riesità” che Carlo voleva non andasse smarrita; perché, al di là dei progetti che, nel corso del tempo, verranno definiti in modo più concreto e magari ampliati, c’è un unico e grande rischio da cui ci dovremmo guardare; quello che Carlo d’Ego scriveva nella prefazione del suo primo libro: che, in un futuro più o meno prossimo, in una indefinita classe della nostra scuola media, in cui l’insegnante assegni ai propri alunni il tema: “parlate della storia del vostro paese, della vostra marineria e delle vostre miniere”, un consistente numero di allievi si alzi in piedi chiedendo: “ma…quale marineria ?…quali miniere ?..Ecco come nasce il progetto realizzato con l’Istituto Comprensivo G.Carducci”.
Tra una lettura ed una proiezione, verranno inoltre proposti dei brani musicali eseguiti da Marco Corsi e Claudio Giannoni, i quali, al termine della serata, presenteranno, insieme ad un gruppo di giovani di Rio, il brano dal titolo “Miniera”.
Insomma un’altra iniziativa sicuramente colma di emozione  a cui non mancare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete

Premio Città di Portoferraio, ultimi giorni per le candidature

Scadenza segnalazioni lunedì 31. La cerimonia sarà il 4 maggio al Circolino di Carpani

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni