Primo appuntamento con “Autorə in Vantina Kids”.

Il 31 luglio alle ore 21 "Magritta e Pastrocchia", spettacolo d'arte per tutta la famiglia

Novità per la rassegna Autorə in Vantina. In questa nuova edizione, arrivano gli spettacoli e i laboratori per i più piccoli, che fin da piccoli si porranno avvicinare all’arte e alla lettura in maniera divertente, insieme alla famiglia. Ecco gli appuntamenti:  . 

 

Mercoledì 31 luglio 2024, alle ore 21:00, si terrà il primo appuntamento con “ Kids”. È questa una nuova sezione di eventi che la IV edizione dell’omonima rassegna letteraria, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla libreria MardiLibri di Portoferraio, in collaborazione con la Pro loco di Capoliveri, dedica espressamente al mondo dell’infanzia.
Per cominciare, nella piazzetta-anfiteatro La Vantina a Capoliveri, Chiara di Lonardo e Alessia Zeami presenteranno “Magritta e Pastrocchia”, «uno spettacolo d’arte per tutta la famiglia» che vede protagoniste «due pittrici inglesi all’isola d’Elba, tra bisticci e pasticci»; un evento teatrale che esplora i legami tra «il bambino e l’artista», tra il «gesto spontaneo» di certe avanguardie artistiche novecentesche e «l’urgenza espressiva dell’atto del dipingere».
Come annunciato dalle autrici, lo spettacolo sfocerà in un laboratorio ispirato a “La fabbrica dei colori” di Hervé Tullet, celebre autore francese, creatore di numerose opere e volumi interattivi destinati in larga parte alle età prescolari. In questa seconda parte della serata, «gli spettatori verranno guidati nella realizzazione di un’opera collettiva».
Il prossimo appuntamento con “Autorə in Vantina Kids” si terrà il 14 agosto, sempre alle ore 21:00, con uno spettacolo-laboratorio tratto da “Fulvio lo scalzo e la giostra cosmica” (testo di Alessia Zeami, illustrazioni di Veronica Cheli, messa in scena di Chiara di Lonardo, musiche di Lorenzo Bucci).
Nel frattempo, giovedì 8 agosto alle ore 21:30, sempre nell’ambito di Autorə in Vantina, il giornalista televisivo Massimo Canino presenterà il suo “Frontemare. Storie comuni e straordinarie dai porti di Toscana” (Edizioni Minerva, 2023).
Angelo Airò Farulla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete

Premio Città di Portoferraio, ultimi giorni per le candidature

Scadenza segnalazioni lunedì 31. La cerimonia sarà il 4 maggio al Circolino di Carpani