Un monito sul futuro del pianeta, l’opera surreale

Il gruppo Tramandando porta l'arte sotto la Porta di San Piero in Campo

Sotto l’iconica Porta a San Piero in Campo, il gruppo “Tramandando” ha realizzato un’installazione artistica che invita a riflettere sui cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze. L’opera, intitolata “E SE IL MARE SALISSE A S.PIERO?”, consiste in una serie di immagini che creano l’illusione di un ambiente marino popolato da creature cucite e ricamate a mano.
L’intento del gruppo è quello di scuotere le coscienze e sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di agire per contrastare la crisi climatica e invitare tutti nell’impegno quotidiano di tutela della cosa comune: LA TERRA”. Le immagini, volutamente provocatorie e surreali, vogliono farci immaginare un futuro in cui il mare potrebbe invadere i nostri paesi, costringendoci ad abbandonare i luoghi che amiamo.
“Dobbiamo interrogarci davanti ai cambiamenti climatici perché davvero i nostri discendenti potrebbero non poter più correre e giocare in piazza di Chiesa come oggi”, afferma il gruppo. “Se l’acqua del mare la facesse da padrona e con lei gli animali marini? Ipotesi non poi così fantasiosa.
L’installazione ha già riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione di molti passanti e suscitando dibattito sui social media. Il messaggio di Tramandando è chiaro: è necessario agire ora per scongiurare un futuro catastrofico. Dobbiamo tutti fare la nostra parte, adottando comportamenti sostenibili e sostenendo le politiche che combattono il cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La Polizia e “Il Commissario Mascherpa” ad Elba Comics

La manifestazione dal 25 al 27 aprile con anche uno stand della Polizia di Stato

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete