Autorə in Vantina, il secondo incontro è con Vanessa Roghi

La presentazione di “Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla Grammatica della fantasia"

Venerdì 28 giugno 2024, alle ore 21:30, si svolgerà il secondo incontro della rassegna
letteraria Autorə in Vantina, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla libreria MardiLibri
di Portoferraio, in collaborazione con la Pro Loco di Capoliveri.
Nell’anfiteatro della piazza La Vantina si presenterà “Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla
Grammatica della fantasia di Gianni Rodari” (Sellerio, 2024), secondo lavoro sullo scrittore a
firma Vanessa Roghi, storica e autrice di programmi televisivi, che torna ospite della
rassegna dopo aver presentato, lo scorso anno, il suo “Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi”.
L’accompagnerà, questa volta, la pedagogista Carla Pibia.
Il libro della Roghi è un libro che parla di un altro libro. Di un libro dove Rodari “ha messo in
tavola le carte del suo gioco” e ha fatto “precipitare anni di lavoro e di riflessioni sulla
creatività”. Si tratta quindi di un libro che parla di un libro che parla (anche) di come si
possono fare i libri.
Nel tracciare la storia di “Grammatica della fantasia”, Vanessa Roghi esplora gli echi di
“letture antiche e recenti” che legano Rodari ad altri autori e ad altri libri (da Ludwig
Wittgenstein ad Antonio Gramsci, dai surrealisti alla pedagogia sovietica di Anton
Semënovič Makarenco), come ai maestri e alle maestre del suo tempo, o all’inventiva delle
matematiche e delle scienze naturali (“poesia e scienza stanno insieme sotto il segno
dell’immaginazione”).
Infatti, qui non soltanto di un libro si tratta, in realtà; ma di qualcosa che si riflette anche nei
libri, e in essi prende spesso corpo; e che alla carta stampata o al testo scritto non si limita,
pur agendo all’interno di una forma letteraria raffinata e sperimentale.
Si tratta, piuttosto, di una disciplina nuova, di una “nuova branca della filosofia” che Rodari
immaginò possibile attraverso la lettura di un frammento di Novalis: la Fantastica, ovvero
l’arte di scrivere storie, di “immaginare cose che ancora non esistono”; disciplina che
vorrebbe render conto del luogo da dove queste originano, così come la Logica prova a fare
con il pensiero.
“Grammatica della fantasia” venne pubblicato nel 1973 presso Einaudi. Frutto di una
lunghissima gestazione (l’idea risale al 1938), prese forma definitiva a seguito di un ciclo
d’incontri tenuto nelle scuole elementari e dell’infanzia di Reggio Emilia. Ne uscì “un saggio
popolare […] un libro da poter adoperare”, un libro che “molto prima di uscire, anzi, molto
prima di essere scritto, era già considerato un classico”; un libro “d’oro e d’argento”, come lo
definisce Vanessa Roghi in questo suo lavoro che ha la forma e lo svolgimento di un
contrappunto critico e partecipato.
Come “Grammatica della fantasia”, infatti, pur muovendosi su un diverso registro linguistico,
il testo che si presenterà venerdì è una riflessione sul “valore generativo della parola”, sulla
“poesia della grammatica” e sulla “grammatica della poesia”, ma soprattutto sull’educazione
linguistica della vita umana colta in quel momento nel quale tutte le strade sono ancora
aperte: la “Santa Infanzia”, come scrisse Rodari ad Andrea Zanzotto.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete

Premio Città di Portoferraio, ultimi giorni per le candidature

Scadenza segnalazioni lunedì 31. La cerimonia sarà il 4 maggio al Circolino di Carpani

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni