Roma cittร  aperta di Rossellini proiettata in biblioteca

Mercoledรฌ 17 aprile alle 17 la proiezione e il cineforum nella biblioteca comunale

๐— ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑรฌ ๐Ÿญ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ,๐Ÿฌ๐Ÿฌ proietteremo l’iconico capolavoro del Neorealismo italiano: ๐—ฅ๐—ผ๐—บ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜ร  ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ฎ di Roberto Rossellini.

Durante l’occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca รจ sulle tracce di un ingegnere legato alla Resistenza, Giorgio Manfredi, che riesce a sfuggire alla perquisizione nel suo appartamento e si rifugia in casa di Don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l’oppressore.

Il film ebbe una vita difficile sin dall’ideazione, e ancor piรน travagliata durante la fase produttiva. D’altronde, non poteva accadere diversamente per un film realizzato mentre in Italia infuriava ancora la guerra (fu iniziato la notte tra il 17 e il 18 gennaio 1945).

La pellicola vinse la Palma d’oro al primo Festival di Cannes, nel 1946, e il Nastro d’argento, nello stesso anno, per il miglior film e per la migliore attrice non protagonista, Anna Magnani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Domenica 6 aprile torna il Palio Umoristico dei Somari

Era stato rinviato per il maltempo, dalle 11 la sfilata dei rioni sul lungomare

Nuova data per il Palio Umoristico dei Somari

Previsto maltempo per il fine settimana, evento spostato al 6 aprile

“Elba Solarpunk”, incontro con la scrittrice Romina Braggion

Martedรฌ 25 un laboratorio di narrazione con la co-fondatrice del sito Solarpunk Italia