Marcello D’Arco, artista e uomo curioso e appassionato

di Umberto Mazzantini

Se ne è andato anche Marcello D’Arco, artista e uomo curioso e appassionato, innamorato di Portoferraio e dell’Elba come lo si può essere di eterne amanti traditrici.

Scriveva di lui Uberto Lupi: “Le linee, i volumi e le prospettive della città sono audacemente manomessi con un dinamismo drammatico che tende sempre alla sintesi. Il colore è, a sua volta, tutto compenetrato e funzionale al racconto pittorico. Azzurro, oltremare, cobalto, verde, sono, in particolare, le note più profonde e vibranti. Istintualità ed equilibrio creano una suggestione di atmosfere mediterranee”.

E per Giorgio Fanti  “D’Arco è Portoferraio e Cosmopolis, e non è detto che domani non si arrovescino i termini e Portoferraio divenga il pittore che oggi la ritrae, ricrea, reinventa, in una perenne rincorsa e ricerca d’identità, la propria e quella della città. Arcane, spesso indecifrabili, sono le vie dell’arte”.

Francesco Varanini concludeva: “Portoferraio c’è ancora. Il mare e il cielo, ancora, non sono separati da confini: possono ancora invertirsi. Ma ora, al posto del chiarore, dell’azzurro e del turchese, stanno colori lividi. Cambia la vita dell’artista e cambiano i colori. La terra bruciata è il punto di partenza per inoltrarsi oltre l’ocra verso la testa di moro, i diversi toni del bruno, il rosso scuro, la notte. Fino alla monocromia del “ Duomo”. Osservando questa Portoferraio non sappiamo quando tornerà una luce più serena. Eppure ogni dipinto è sempre organizzato attorno ad un punto centrale. Un luogo di irradiazione della luce”.

Io di Marcello custodisco un libro consunto, con una costola pendula, “Cosmopolis – Portoferraio Medicea, storia urbana 1548-1737”, scritto da Giuseppe Massimo Battaglini nel lontanissimo 1978. Un libro zeppo di appunti che Marcello ha disseminato tra paragrafi e fogli aggiunti, come indicazione per decifrare la mappa del tesoro. Ma c’è anche, in due pagine e mezzo di fogli sciolti scritti a macchina, un suo scritto riassuntivo che D’Arco mi consegnò al tempo in cui Forte Inglese aveva subito una occupazione/privatizzazione strisciante che Legambiente denunciò con forza insieme a diversi artisti.

Marcello allora scriveva: “Forte Inglese (tra i siti sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza) ha bisogno di un progetto di restauro e conservazione, ha bisogno di essere valorizzato come merita. E’ possibile e necessario recuperare, con il forte, i diversi episodi che hanno caratterizzato la storia di Portoferraio fortificata oltre le mura cinquecentesche, lungo l’itinerario che arriva fino a Montebello”.

Se Forte Inglese è stato salvato, se oggi e rinato come struttura museale viva, dove i ragazzi e i bambini dell’Isola d’Elba e del mondo vanno a conoscere gli insetti gioiello e la biodiversità abbagliante curata da Leonardo Forbicioni, se Legambiente Arcipelago Toscano 4 anni fa ha fatto un partecipato congresso nel magnifico cortile interno restaurato, se Forte Inglese è diventato un pezzo di storia viva salvato dal degrado, molto del merito va a questo artista spiritoso e scontroso, con spigoli insormontabili come quelli dei suoi quadri luminosi.

E il ricordo che ho di Marcello D’Arco è proprio in quel cortile nascosto tra le mura, allora ancora devastato dall’incuria e dal tempo, ma dove allestì una tavolata caotica di artisti e ambientalisti e in un 25 Aprile di liberazione di forse 20 anni fa cantammo “Bella Ciao” per festeggiare la liberazione del Forte Inglese e della sua storia.

Ciao e grazie Marcello, il libro te lo restituirò quando ci rincontreremo nel tuo atelier sulle nuvole.

Umberto Mazzantini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Dieci anni fa la strage al tribunale di Milano, l’intervista

Sul Corriere della Sera il ricordo di Lorenzo Claris Appiani nelle parole del padre

Annarita Buttafuoco ricordata con un convegno

L'evento ha coinvolto amici, collaboratori, studenti, attivisti e istituzioni