
L’immagine delle ormai famose 500 lire, una moneta iconica, diventa testimone del nostro tempo. Editalia infatti, presenta un pezzo di altissima scuola orologiaia, totalmente made in Italy e sintesi di eccellenze unite per celebrare un simbolo fondativo d’Italia: Elmo di Scipio è un orologio di pregio, realizzato in 499 esemplari numerati e firmato da LOCMAN, OISA e Zecca dello Stato. Il quadrante riporta nella coniazione in oro 750 ‰ la riproduzione delle 500 lire del 1961, raffiguranti un’Italia seduta su un capitello ionico che con una mano tiene l’elmo di Scipione e con l’altra porge al mondo l’ulivo della pace. Prodotto di assoluto pregio dotato di movimento Oisa 29-50 Cinque Ponti, 19 rubini, ultrapiatto con cassa impermeabile fino a 10 ATM realizzata in titanio biocompatibile e vetro zaffiro antiriflesso. Disponibile con cinturino in pelle stampata coccodrillo testa di moro. L’autore di questa storica e bellissima moneta emessa nel 1961 è Guido Veroi.
TITANIO UN “METALLO” TECNOLOGICO DAL CUORE DELLA TERRA
La coniazione in oro del dritto della riproduzione delle 500 lire del 1961 incastonata nel quadrante è stata realizzata dalla Zecca dello Stato in tiratura limitata. Ecco la foto della garanzia Locman e dell’istituto Poligrafico della Zecca allo Stato.
LA ZECCA DELLO STATO PER LA RIPRODUZIONE DELLE 500 LIRE DEL 1961 UNITÀ D’ITALIA
La ricorrenza del primo centenario dell’Unità d’Italia, nel 1961, è l’occasione per la coniazione di una nuova moneta che celebri degnamente lo storico momento.
Si decide di emettere un pezzo da 500 lire, allora il taglio più alto della nostra divisa nazionale, e viene scelto l’argento, per sottolineare l’importanza dell’evento e, nello stesso tempo, testimoniare il periodo di ritrovato benessere, negli anni del “boom” economico.
Sul dritto, invece del consueto volto di profilo della nostra Repubblica, l’autore pone un’Italia a figura intera e ricca di elementi di una simbologia classica e di grande impatto. La giovane donna, abbigliata “all’antica” con una lunga veste pieghettata, siede sul capitello di una colonna ionica. Ha deposto il grande cimiero – “l’elmo di Scipio” emblema di fierezza indomita e di capacità belliche – e lo tiene sotto il braccio.
La guerra è alle spalle, ora l’Italia si protende verso il futuro offrendo un ramoscello di ulivo, simbolo universale di pace. Ma il capo non è del tutto scoperto: è ornato di una stretta corona turrita che la identifica come “signora di stati e città”.
L’autore di questa storica e bellissima moneta emessa nel 1961 è Guido Veroi che pochi anni prima aveva firmato le celeberrime “Caravelle” al rovescio delle 500 lire del 1958.
In queste 500 lire dedicate al primo centenario dell’Unità d’Italia, la figura dell’Italia al dritto riecheggia le personificazioni di stampo classico delle città e degli stati, e così anche l’auriga del rovescio, alla guida di una quadriga al galoppo, ricorda i tanti esempi del passato più aulico. Ma la cifra stilistica del medaglista si impone nel segno asciutto e nervoso che rende il pezzo modernissimo pur nella classicità delle iconografie.
LOCMAN E OISA 1937
DUE ECCELLENZE PER UN OROLOGIO TUTTO ITALIANO
MOVIMENTO
- Oisa 29-50 Cinque Ponti, 19 rubini, ultrapiatto. Tecnologia e meccanismo di manifattura italiana.
- La scritta Made in Italy e il logo OISA 1937 sono stampigliati sul movimento stesso
QUADRANTE
- Orlato da un rehaut sul quale sono stampate le ore in numeri romani
- Lancette in alluminio Rose Gold bagnate con vernice fluorescente di ultima generazione Super-LumiNova
- Coniazione: oro 750 ‰ Riproduzione del dritto delle 500 lire del 1961 (Ø 25,35 mm ca.)
- Tricolore in smalto
FONDELLO
- In titanio biocompatibile con oblò trasparente e movimento a vista
- Scritte di personalizzazione:
• Editalia
• Elmo di Scipio
• Limited Edition
• Indicazione numerica della tiratura limitata
CASSA
- In titanio biocompatibile e vetro zaffiro antiriflesso
- Impermeabile a 10 ATM (100 metri) Forma: rotonda
Diametro: 40 mm - Scritte di personalizzazione:
• Editalia sul lato sinistro
• Logo Caravella sulla corona
CARICAMENTO
- Manuale
CINTURINO
- Materiale: pelle stampata coccodrillo
- Colore: testa di moro
- Fibbia: deployante regolabile in acciaio
Danilo
Il prezzo questo sconosciuto
12 Maggio 2024 alle 9:05
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
12 Maggio 2024 alle 10:24
Piero
Bellissimo prodotto, vorrei sapere costo e modalità di acquisto. Grazie
26 Aprile 2024 alle 13:11
Pasquale Marafioti
Costo orologio con il. Quadrante delle 500.lire del. 1961
28 Maggio 2024 alle 18:47
Oliviero Cortesi
Prezzo?
17 Aprile 2024 alle 22:33
Paolo Chillè
Guarda i commenti
18 Aprile 2024 alle 2:20
Paolo
Evidentemente non mettono il pezzo perché sarà sicuramente una fucilata. Di sicuro sopra i 5000 euro.
Che si tengano pure il loro orologio.
Avete mai visto recensioni negative dei locman. Hanno più avvocati che orologiai.
2 Aprile 2024 alle 19:11
Umberto
D’accordissimo
23 Aprile 2024 alle 20:26
Enrico Patrizi
Buongiorno, vorrei sapere dove poterlo visionare a Torino e qual è il suo prezzo. Grazie
2 Marzo 2024 alle 10:51
Paolo Chillè
Tutte le eventuali richieste dall’Elba al negozio di Campo tramite whatsapp 0565977734).
Per le richieste di privati da altre località, sul sito Editalia, dove è presente un numero verde da chiamare, oppure presso i rivenditori del luogo da dove scrive https://www.editalia.it/news/elmo-di-scipio-gioiello-italiano/
2 Marzo 2024 alle 11:46
Marco
Buonasera, vorrei sapere in quale negozio di Roma è possibile visionare l’orologio e qual’é il suo prezzo di vendita. Grazie
19 Febbraio 2024 alle 15:56
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:29
enrico crispino
Molto bello. Costo e negozio?
7 Febbraio 2024 alle 20:30
Rina Cappa
Vorrei sapere il prezzo di questo orologio
15 Febbraio 2024 alle 8:22
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:29
Luigi Lo Coco
Per sapere il prezzo,si deve fare domanda al Papa?
6 Febbraio 2024 alle 16:23
Paolo Chillè
Se vuole. Può provare. Credo che sul sito Locman ci siano i riferimenti per chiedere informazioni. Saluti, la redazione che non è tenuta a conoscere il prezzo
7 Febbraio 2024 alle 8:22
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:30
giuseppe morisco
Prezzo e modalità di acquisto è opportuno conoscere per decidere
5 Febbraio 2024 alle 17:00
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:29
Carla
Prezzo. ?
5 Febbraio 2024 alle 2:54
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:29
Massimo
Vorrei sapere dove può essere acquistato l’orologio “elmo di scipio”. Grazie, MP
5 Febbraio 2024 alle 0:20
Paolo Chillè
prego scrivere a info@locman.it
20 Febbraio 2024 alle 11:26