
La mattinata del 26 gennaio è stata interamente dedicata alla celebrazione della “Giornata della Memoria”, istituita per ricordare le vittime della Shoah e lo sterminio del popolo ebraico da parte della follia nazista. I ragazzi delle prime hanno creato dei segnalibri : alcuni con pensieri originali dei bimbi, altri con frasi celebri sul tema, poi hanno assistito alla proiezione del film “la stella di Andra e Tati”, tratto dalla storia delle sorelle Bucci. La 1C, la 2A , la 2C e la 2D hanno creato dei video originali e commoventi, con interviste e testimonianze. La 2E ha messo in scena la deportazione di Liliana Segre, mentre la 2B e 3B dell’indirizzo musicale hanno prodotto diversi video con musiche a tema, che sono state proiettate alla De Laugier in una cerimonia cui hanno partecipato anche le altre terze, con video e contributi, insieme ad una rappresentanza delle scuole superiori. I docenti della scuola hanno lavorato con i ragazzi per far conoscere ai ragazzi una pagina terribile del passato, per sensibilizzarli e farli riflettere sulla tragicità e la follia della guerra e del razzismo. Commozione, partecipazione, testimonianza e impegno hanno caratterizzato questa giornata, con l’auspicio che le nuove generazioni non ripetano i tragici errori del passato .