Rio Elba, ruba in chiesa i soldi dalla cassetta delle offerte

Se n'è accorto il parroco a Capodanno. Trentottenne denunciato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Rio, a conclusione di indagini e accertamenti, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria labronica un 38enne straniero, poiché gravemente indiziato di aver commesso un furto all’interno della Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico di Rio nell’Elba.

È stato il parroco della predetta Chiesa che la mattina dopo Capodanno, con amara sorpresa si è accorto che ignoti autori, probabilmente la sera prima, quando ancora la Chiesa era aperta e approfittando del buio, avevano asportato l’intera cassetta delle offerte che conteneva tutte le donazioni dei fedeli raccolte nel corso delle festività natalizie.

Il parroco ha immediatamente avvisato i Carabinieri della Stazione di Rio che hanno subito raggiunto la chiesa e avviato le indagini, coadiuvati anche dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile di Portoferraio.

Grazie alla approfondita conoscenza del territorio e dei suoi abitanti, i carabinieri, nel giro di poche ore, hanno individuato il presunto autore del furto; si tratta di una persona straniera di 38 anni, senza occupazione stabile e dimorante da alcuni mesi nel versante orientale dell’isola. Poco dopo l’hanno rintracciato ed eseguito un’accurata ispezione dentro la sua dimora, al cui interno è stata recuperata la cassetta delle offerte risultata già forzata e svuotata del denaro contenuto.

Gli ulteriori accertamenti dei Carabinieri hanno consentito anche di recuperare, sempre nella disponibilità dell’uomo, un sacchetto ben nascosto e contenente, non solo monete e banconote di piccolo taglio, ma anche dei frammenti metallici della stessa cassetta delle offerte.

Infine è stato recuperato e sequestrato anche un coltello da cucina utilizzato dal ladro per forzare la cassetta delle offerte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse

Ancora allerta truffe, l’sms del falso Centro per l’Impiego

Sui propri social la rete dei CPI Toscana invita a diffidare dalle false comunicazioni

Truffe telefoniche, l’ASL: “Attenzione ai falsi messaggi”

L'Azienda USL TO smentisce collegamenti con l'invio di sms di fantomatici “uffici USL”