
VISTO il bollettino emesso dal CFR regionale di valutazione delle criticità (avviso di criticità regionale) per adozione stato di allerta regionale in codice Arancio per rischio mareggiate e vento dalle ore 07.00 alle ore 18.00 di martedì 28 novembre 2023;
CONSIDERATO che le condizioni di mal tempo interesseranno tutto il territorio dell’Isola d’Elba e quindi l’intero territorio comunale;
RITENUTO che con il codice di allerta arancione sono previsti eventi pericolosi e diffusi, con possibili danni a strutture e con possibile rischio per la popolazione;
VISTI gli artt. 50 e 54 del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267;
ORDINA
– la sospensione di ogni attività degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi ed i centri diurni per disabili, la chiusura dei giardini pubblici, degli impianti sportivi comunali e dei cimiteri cittadini, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 di martedì 28 novembre 2023 con riserva di valutare l’opportunità di prorogare, con separato e successivo provvedimento, dette sospensioni e chiusure in relazione all’evolversi della situazione meteorologica.
DISPONE
Che copia della presente ordinanza venga trasmessa:
– Al Prefetto,
– Forze dell’Ordine;
– Alla Provincia di Livorno,
– All’Istituto Comprensivo per adempimenti di competenza ed al fine di avvertire i soggetti interessati,
– Agli Istituti superiori “Cerboni” e “Foresi”,
– Agli Organi di Stampa;
– ESA SpA;
– ASA SpA;
– Cosimo de’ Medici;
– Coop. Sociale ARCA;
– Autolinee Toscane.
Davide
Viviamo su un’isola , se per ogni perturbazione vento forte o mareggiata dovessimo chiudere scuole e luoghi di lavoro i giorni inutilizzabili avrebbero numeri importanti, bisogna imparare a convivere con i fenomeni meteorologici senza imporre chiusure e limitazioni se non in casi davvero straordinari. Oggi non era un caso del genere.
28 Novembre 2023 alle 16:14
Francesca
Al tempo del covid rosso,giallo e verde ora per il maltempo arancione e giallo.
Quando la finirete di togliere la libertà alle persone?
Certo molto più semplice questo che spendere soldi per rendere più sicure le strade,gli edifici pubblici e i vari giardini e magari lottare per darci dei traghetti affidabili.
Vi dovete prendere le vostre responsabilità e non punire i cittadini.
Menomale che anche il sindaco di campo ha deciso di lasciare tutto aperto: sarà poi a discrezione di ogni persona scegliere se uscire o restare a casa.
28 Novembre 2023 alle 7:00