/ RIO

All’Elba la Scuola di Traduzione letteraria “Claris Appiani”

Sabato 30 alle 18 nel Museo Minerario sarà presentato il lavoro della prima edizione

Il Centro di Studi sulla Traduzione ha organizzato la prima edizione della Scuola di Traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”, che si sta svolgendo da martedì scorso nel Comune di Rio, presso “Le Sughere del Montefico” di Rio Marina. La scuola, che sarà dedicata ogni anno a una lingua diversa, per l’edizione 2023 verterà sulla traduzione dal francese all’italiano. E si concluderà domenica 1 ottobre.

L’idea nasce dalla fruttuosa collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena con la famiglia Appiani ed Elba Book Festival, che ha già dato vita al Premio Appiani per la migliore traduzione letteraria , giunto quest’anno alla sua ottava edizione. La scuola si articola in laboratori pratici di traduzione tenuti da Federica Di Lella e Ornella Tajani.

A conclusione dei lavori, sabato 30, alle 18, nel Museo Minerario di Rio Marina, si terrà la lettura in italiano di La mante della scrittrice Hajar Bali. Il lavoro è frutto della traduzione collaborativa dei partecipanti alla scuola, coordinati dalle traduttrici e dalle due docenti di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ad oggi la rete dei musei dell’arcipelago Smart è in stallo

Non concluse le delibere per la cessione completa di atti e fondi. Guerrini:" Noi pronti"

Si è chiuso “cittadini custodi della cultura contadina elbana”

Il progetto della Fondazione Elba si chiude con un convegno alla presenza delle scuole

#ioleggoperchè, l’appello: il futuro inizia con un libro

L'obiettivo è quello dello sviluppo delle biblioteche scolastiche. Ottima la risposta