
Il 13 settembre 1894, viene sancita la Costituzione del comune di Campo nell’Elba, al quale vengono aggregate le frazioni di San Piero, Sant’Ilario, la Pila e Pianosa.
Il 13 settembre 1815, si decreta che l’Elba viene riunita alla Toscana. (Tratto dal libro “Porto Azzurro nascita, vita e vicende” di Valdo Vadi).
Il 13 settembre 1943, le artiglierie dell’isola presero di nuovo sotto tiro alcuni natanti tedeschi. Dal canto suo il Gilardi (generale e comandante del presidio dell’isola), pur ormai certo di non poter contare sul sostegno alleato, rispose negativamente alla intimidazione di resa che gli era venuta da parlamentari giunti a Portoferraio da Piombino occupata.
La determinazione a resistere alla pressione tedesca trovò ulteriore riscontro nella affissione sui muri delle case del capoluogo di manifesti dattiloscritti, tramite i quali il Comando Piazza rendeva noto alla popolazione che l’isola avrebbe potuto sopportare un lungo assedio, essendo ben fornita di viveri e difesa da soldati intenzionati a combattere.
(Tratto dal libro “Memorie fotografiche 1940-1950”).
Il 13 settembre del 1814, Napoleone, dopo essere stato a Lacona, scrisse a Bertrand: “vorrei acquistare capo Stella, per farne un parco per la caccia. Desisdero chiudere l’istmo, e vi prego di farci elevare un muro. A colpo d’occhio mi pare che possa misurare 300 tese (ndr: 600 metri).
(Tratto da “Lo Scoglio” n.100).