Le foto

Oltre 500 persone al corteo napoleonico di Procchio

di Segreteria Procchio Napoleonica

Secondo gli organizzatori sono state oltre 500 le persone che hanno seguito il corteo napoleonico che si è manifestato a Procchio, dove, oltre 35 rievocatori, hanno fatto vivere i punti più belli del paese e un po’ di storia del nostro passato.
Attraverso il puntuale commento storico della Isabella Zolfino, effettuato in tutti i luoghi dove sarebbe stato in transito il lungo corteo, il pubblico ha potuto contestualmente vedere delle scene da teatro di strada e conoscere meglio i singoli personaggi e gli eventi che si manifestarono all’isola d’Elba nel 1814.
Dopo essere passati dalla spiaggia di Procchio e poi al centro paese, il corteo si è diretto all’anfiteatro, dove sono state realizzate le scene piu’ dinamiche (la consegna delle chiavi del paese a Napoleone, un tentativo di attentato sempre all’Imperatore, un brindisi tra il sindaco Vadi e lo stesso Napoleone, un duello all’arma bianca tra due cavalieri e una dissertazione del Sovrano sulla sua venuta all’Elba: un soggiorno, non un esilio!
Al termine, verso le 23.00, un lungo applauso ha concluso la serata iniziata alle 21.30.
Stasera, finale della Settimana Napoleonica con la suggestiva e colorata partita a scacchi tra Granducali e Napoleonici…chi la vincerà ? ….Alle ore 21.30 all’anfiteatro di Procchio la soluzione!
Farà da prologo alla partita il duo Di Scala-Puccini con musiche arrangiate al periodo storico, ma… non troppo….
Segreteria PN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La Polizia e “Il Commissario Mascherpa” ad Elba Comics

La manifestazione dal 25 al 27 aprile con anche uno stand della Polizia di Stato

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete