La Pietà ritornata nella città di Portoferraio

di Marcello Camici

Seconda Parte

Se una famosa pietà,quella del dipinto del  Bronzino, se ne è andata  nel 1783 da Portoferraio, un’altra pietà,  molto bella, sotto forma di scultura è ritornata nella città nel 1892  per mano di  artista meno noto.

Dentro la  chiesa  del cimitero della confraternita del SS Sacramento ,cimitero detto de’ bianchi , sull’altare  si trova la “pietà  ritornata” scolpita nel marmo  (FOTO 1)

Paolo Casini scrive :

“Opera  di maniera del 1892 di Giusto Giusti ,la Vergine è inginocchiata e sorregge con la gamba ed il braccio destro il corpo del Figlio giacente a terra cingendogli la testa con la mano.Con la sinistra tiene sollevato un braccio  del Cristo che evidenzia tutta la sofferenza di quel corpo attraverso la mano abbandonata ormai senza forza. Del gruppo marmoreo colpisce immediatamente il volto della Vergine. Quest’ultima, avvolta da vesti artisticamente drappeggiate, ha la fronte quasi aggrottata e lo sguardo che sembra esprimere allo stesso tempo, severità, sorpresa e rassegnazione per la sorte del Figlio”

(Cfr pg 155 di “Devozione popolare nell’arcipelago toscano. Nelle immagini dei tabernacoli e delle chiese” Paolo Casini. LoGisma editore.2013)

(FOTO  2 e 3)

Si deve a Paolo Casini il ritrovamento del  documento di committenza dell’opera  che la famiglia Magnani  stipulò col  Giusti  in ricordo del figlio Diogene scomparso prematuramente:

“(…) dovrà avere un’altezza totale di 3 metri, il piano per terra avere metri uno e centimetri sessantacinque di lunghezza e sessanta centimetri di larghezza. Il gruppo rappresentante la Pietà dovrà essere di grandezza naturale, in marmo statuario bianco, la base sarà di un blocco massiccio di marmo così detto ravaccione con iscrizione in lettere dorate su marmo nero pulimentato e la base porterà inoltre in evidenza lo stemma della famiglia Magnani. Lo zoccolo dovrà essere di bardiglio . Il monumento (…) dovrà essere consegnato ed eretto al posto convenuto nel Sepolcreto della Confraternita del SS Sacramento nel Cimitero Comunale entro il 19 ottobre 1892.”

(Cfr pg 157 Idem come sopra)

 

La Pietà ritornata è immagine devozionale per i fedeli  cristiani che si recano al cimitero.

Essa è infatti preludio alla resurrezione.

 

MARCELLO    CAMICI

 

 

 

FOTO   1

(Portoferraio. Chiesa del cimitero detto de’ bianchi della confraternita del SS Sacramento. Altare con gruppo marmoreo delle pietà scolpita da  Giusto Giusti)

FOTO    2

(Portoferraio.Chiesa del cimitero del SS Sacramento. Particolare del gruppo marmoreo  della “Pietà” scolpito da  Giusto Giusti,1892.)

FOTO   3

(Portoferraio.Chiesa del cimitero del SS Sacramento detto dei bianchi. Pietà.Giusto Giusti 1892.Scultura in marmo statuario bianco come voluto dalla famiglia Magnani.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Progetto FABER, uno studio sulle miniere riesi nel Medioevo

La presentazione in una giornata di studi al Palazzo del Burò. Si parte a settembre