il Video e le interviste

La blue economy tema centrale del secondo workshop di Seif

Il presidente di Legambiente ricorda la necessità di avere impianti di fonti rinnovabili

L’economia del mare è stato il tema centrale della seconda giornata di Seif, il Sea Essence International Festival che si è tenuto dal 30 giugno al 2 luglio a Marciana Marina, organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba. Durante il work shop e stata al centro della discussione, la blue economy che agisce attraverso un rivoluzionamento di attività come la pesca, la costruzione, il trasporto marittimo e il turismo balneare e che si pone tra gli obiettivi anche quello di creare un sistema economico sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di principi fisici. Uno sviluppo sostenibile verso cui si stanno dirigendo anche i porti turistici come ha spiegato Luciano Serra di Assonat, l’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici
Un tema importante e un’iniziativa importante quella di Seif come ha rimarcato il presidente di Legambiente Stefano Ciafaniche ha anche posto l’accento sulla necessità di procedere con la realizzazione di impianti per fonti rinnovabili che possono permettere all’Italia di essere indipendente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Tre tartarughe marine spiaggiate a Schiopparello, ieri

Soccorse da Legambiente ElbaMare due sono vive ma con una pinna amputata