Estate a Forte inglese con conferenze e visite guidate

Il primo appuntamento è sabato 8 luglio con "Le vie del ferro" alle ore 21

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con il Comune di Portoferraio ha programmato una serie di conferenze serali estive, a partecipazione libera, senza la prenotazione, seguite da una breve visita guidata del Forte Inglese e della Mostra fotografica di Giorgio Roster.

Il primo appuntamento è Sabato 8 luglio dal titolo “Le vie del ferro”. L’origine della escavazione e della lavorazione del minerale ferroso dell’Elba – “minerale celeste” per gli Egizi, “sideros” per i Greci – si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più’ antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo. Dagli albori della storia l’isola ha rivestito una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e per le inesauribili risorse minerarie, ambite dalle più grandi potenze del Mar Mediterraneo. Ripercorriamo queste affascinanti pagine di storia insieme all’archeologo elbano Franco Cambi, Professore presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti della Università degli Studi di Siena

Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore

Ecco il resto del programma

Venerdì 14 luglio

I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali

A San Piero si trova il Museo dedicato a Luigi Celleri che, insieme con Giuseppe Pisani, Raffaello Foresi e Giorgio Roster, nel corso del XIX secolo, raccolsero e valorizzarono la scienza e la cultura dei minerali elbani. Celebriamo questi “Magnifici Quattro” in una conferenza a loro dedicata a cura del geologo Giuseppe Tanelli. Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore.

Sabato 29 luglio

1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba

Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Giorgio Roster professore di Igiene all’Università di Firenze, tra il 1974 e il 1883 compì scavi e ricerche all’Elba e tra San Piero e San Ilario rinvenne tra i più spettacolari e preziosi campioni mineralogici costituendo una collezione unica, oggi integralmente conservata al Museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore.

Sabato 5 agosto

L’Elba vista da fuori. Osservazioni sul territorio dell’isola tra Ottocento e Novecento

La riunificazione sotto la Francia dell’isola d’Elba (1801) vede arrivare sull’isola un gran numero di scienziati, naturalisti e geologi che rilevano ogni possibile dato al fine di sfruttare al meglio il territorio: inizia per l’Elba la fase moderna in cui il territorio è osservato con occhi diversi. Conferenza di Gloria Peria e Marina Segnini. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore.

Giovedì 10 agosto

Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica

Giorgio Roster (Firenze, 1843-1927) fu uno scienziato eclettico: la pratica di laboratorio lo avvicinò all’uso della fotografia, che egli intese fin dalle prime applicazioni quale fondamentale ausilio di conoscenza, di didattica, di sperimentazione nel campo della ricerca scientifica. Conferenza a cura di Stefano Casati, in collaborazione con il Museo di Storia della Scienza Galileo di Firenze. Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore.

Domenica 27 agosto

Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento.

Conferenza a Forte Inglese con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini . Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento Un artista, Telemaco Signorini: (1835 – 1901), un letterato, Renato Fucini (1843-1921), uno scienziato, Giorgio Roster (1843- 1927). Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La Polizia e “Il Commissario Mascherpa” ad Elba Comics

La manifestazione dal 25 al 27 aprile con anche uno stand della Polizia di Stato

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete