Accadde il 22 aprile, l’annuario della memoria elbana

di Giovanni Frangioni

Il 22 aprile 1847, Giuseppe Cerboni, il primo ragioniere delle Stato unitario, si arruola come “volontario nella compagnia scelta cannonieri sedentari di Portoferrajo”.
(Tratto dal libro l’Elba s’è desta).

“Il 22 aprile 1814, i Riesi della Marina, ridotti pressoché alla miseria per la sospensione dei travagli alla miniera, pensarono di potersene liberare col dichiararsi sudditi del Re di Napoli ed issando, a tale effetto, la bandiera di quel
Sovrano sulla Torre”. I Campesi li imitarono il giorno successivo. Si dichiararono sudditi del Re di Napoli anche a quei “della Marina di Marciana” e ,subito dopo, anche i Marcianesi del Castello mentre rimasero neutrali, tirandosi
indietro i Poggesi. Alla Marina di Marciana, dove la sedizione antifrancese assunse forme più accese, fu bruciata l’effige di Napoleone e , sulla Torre, fu alzata la bandiera napoletana.
(Tratto dal libro “Marciana Marina nascita, vita e vicende” di Valdo Vadi).

Il 22 aprile 1922, si costituisce a Marciana il fascio.
(Tratto dal libro “Antifascisti e perseguitati elbani” di Ivano Tognarini).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Lavori ai Musei Napoleonici elbani, la presentazione

Martedì 29 aprile alle ore 12 presso la Palazzina dei Mulini una conferenza stampa

Il Teatro e la sua storia, la mostra permanente ai Vigilanti

L'esposizione visitabile da venerdì 18 aprile negli spazi esterni al Loggione del Teatro