Parco nazionale arcipelago toscano

Avviso pubblico per corso formazione controllo ungulati

Pubblicato sull'albo pretorio del sito istituzionale dell'Ente. Ecco come partecipare

Si informa che è stato pubblicato all’Albo Pretorio sul sito istituzionale www.islepark.it del Parco nazionale Arcipelago Toscano e a questo link https://www.islepark.it/banca-dati, l’Avviso pubblico per partecipare al Corso di formazione e abilitazione per selecontrollori e coadiutori per il controllo delle popolazioni di ungulati selvatici all’Isola d’Elba . La scadenza è il 17 marzo 2023.
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti, alle modalità di fare domanda, allo svolgimento delle selezioni, alla durata e sede dei corsi e dei relativi esami è necessario leggere l’avviso integrale
Obiettivo del corso è la formazione e l’abilitazione di operatori idonei al controllo mediante abbattimenti con arma da fuoco e catture con trappole presso l’Isola d’Elba di fauna ungulata selvatica e problematica. Detto requisito formativo è necessario per l’iscrizione all’Albo dei selecontrollori e dei coadiutori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano; l’iscrizione all’Albo consente la partecipazione ad attività di gestione e controllo tramite abbattimenti e/o catture di fauna ungulata selvatica nel territorio dell’area protetta secondo disciplinari o protocolli che ne definiscono le modalità. Il corso è predisposto per fornire una preparazione generale relativa alle tecniche di controllo di specie ungulate problematiche, con la possibilità di frequentare uno o entrambi i percorsi formativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Posidonia spiaggiata: dal mare alla carta

Praterie di Posidonia oceanica risorsa rinnovabile per la produzione di carta artigianale

Ripulite le spiagge di Magazzini e Schiopparello Le Prade

Legambiente: successo dell’iniziativa, ma ancora troppa plastica in mare e sulle coste

Tre tartarughe marine spiaggiate a Schiopparello, ieri

Soccorse da Legambiente ElbaMare due sono vive ma con una pinna amputata