Libri

“Balestrini-Gentini”, tutti gli appuntamenti di marzo

Un calendario ricco di eventi, incontri, forum e letture ad alta voce per tutti i gusti

Sarà un marzo ricco di iniziative quello della Biblioteca “Balestrini-Gentini” di Campo nell’Elba. Un calendario che accontenterà i gusti e sfamerà le curiosità di tutti gli utenti, dai più grandi ai più piccoli.

“Siamo molto orgogliosi di questa programmazione”, fanno sapere dalla Biblioteca “perché non viene calata dall’alto ignorando i desideri e le necessità della comunità, ma nasce dal contributo di tutti gli utenti che frequentano la biblioteca abitualmente. Il risultato è una piccola ma importantissima progettazione partecipata che ha l’obiettivo accrescere l’iniziativa e la responsabilità dei cittadini. Ringraziamo per questo stimolante lavoro di gruppo i lettori adulti di Campochelegge e i ragazzi e le ragazze che hanno individuato negli spazi della biblioteca un luogo sicuro e accogliente per studiare e ritrovarsi il pomeriggio dopo la scuola”.

Si comincia sabato 4 marzo, alle ore 16:30, con il “Piccolo concerto per Dalla e Battisti”, due grandi nomi della musica italiana. In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, mercoledì 8 marzo, dalle 16:30, verrà proiettato in biblioteca il film “Persepolis”, lungometraggio d’animazione del 2007, candidato agli Oscar.

Martedì 14 marzo, sempre a partire dalle 16:30, il cineforum della biblioteca proietterà “Ribelle”, il film d’animazione Disney con protagonista la giovane e coraggiosa Merida. Giovedì 16 marzo, invece, alle ore 17:00, torna l’appuntamento con le letture ad alta voce per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni. Venerdì 21 marzo, giorno di primavera, alle ore 16:30, il cineforum proietterà il film “Michael Collins”, sulla storia del patriota irlandese.

Ultimo evento venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, con la presentazione del libro “L’osso del cuore” di Valentina Santini, che appartiene alla rassegna letteraria “Incontri d’autore”: dieci incontri con scrittori e scrittrici di romanzi e/o saggi di recente pubblicazione presentati in sei biblioteche del Sistema Documentario Territoriale Livornese. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“L’enigma etrusco dell’acqua e del vino” al MUM di San Piero

Sabato 12 aprile, alle ore 17:30, la presentazione del nuovo libro di Gianfranco Bracci

Pubblica Assistenza, convocata l’Assemblea dei Soci 2025

Venerdì 14 marzo, presso la sede di via Fucini, si terrà la consueta riunione annuale

Marzo in biblioteca, un mese ricco di appuntamenti

In agenda presentazioni, cineforum e nuovi incontri di sostegno alla genitorialità