Le foto

Un corteo napoleonico di 40 rievocatori e un cortometraggio

Di Procchio Napoleonica

Nuovamente in scena a Procchio il corteo napoleonico per la sua quinta edizione!
Davanti ad un vasto pubblico, presente anche sul percorso e sui perimetri dei ristoranti per tutto il percorso, il corteo di 40 rievocatori ha tratteggiato le principali aree del paese (spiaggia, centro e anfiteatro) dando spettacolo e intrattenendo gli ospiti con scene, musica e commento storicizzante; al termine, nella cornice dell’anfiteatro, è stato proiettato un cortometraggio sull’epopea napoleonica.
Stasera, 27 agosto dalle 21.30, al parco attrezzato, spettacolare partita di scacchi viventi tra Napoleonici e Granducali Toscani, che chiuderà la Settimana Napoleonica a Procchio, già da adesso assolutamente vincente!
L’ingresso è libero e gratuito.

2 risposte a “Un corteo napoleonico di 40 rievocatori e un cortometraggio

  1. Alessia Rispondi

    Buongiorno ,ho fatto parte del gruppo A- Storia di Savona durante le manifestazioni .Mi sono trovata benissimo e ringrazio infinitamente il Comune di Procchio per l’ eccezionale accoglienza .Auspico vivamente di rivederci il prossimo anno e vi aspettiamo a Savona per contraccambiare la vs.accoglienza.
    Alessia Ferraro

    31 Agosto 2022 alle 8:52

  2. Gian Luca Venturino Rispondi

    Bella nanufestazione, ben organizzata in cui i rievocatori hanno ben rappresentato l’atmosfera Napoleonica e ottocentesca

    28 Agosto 2022 alle 12:56

Rispondi a Alessia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La Polizia e “Il Commissario Mascherpa” ad Elba Comics

La manifestazione dal 25 al 27 aprile con anche uno stand della Polizia di Stato

Ai Vigilanti va in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”

Sabato 5 e domenica 6 aprile l'imperdibile spettacolo della materna di San Giovanni

“Una vita da Social”, la Questura incontra 250 studenti elbani

L'iniziativa parte del progetto "Generazioni Connesse" per informare sui rischi della rete