Portoferraio

“Il prezzo della libertà” di Fiaschi all’Open Air Museum

Giovedì 7 luglio la storia di Pippo un gatto randagio di Vallebuia a Seccheto

Giovedì prossimo, 7 luglio 2022, alle ore 21:30 presso L’OPEN AIR MUSEUM ITALO BOLANO, in Località San Martino a Portoferraio verrà presentato  il libro dal titolo “Il prezzo della libertà” di Fabrizio Fiaschi una storia vera legata a Pippo, un gatto randagio di Vallebuia, vallata elbana sulle pendici Sud del Capanne sopra la località di Seccheto dove l’Autore con la sua compagna, Elisabetta, hanno una casa.
«Un piccolo gatto bianco e nero, buffo nel suo comportamento come il gatto Silvestro dei fumetti, irrompe improvvisamente nella vita dello scrittore. A tal punto che ne diviene un amico, un vero amico. Di quelli che ti consolano quando sei triste e si rivolgono a te nei momenti di bisogno, sapendo di trovare un sicuro aiuto.
Pippo, gatto senza padroni, diventa per lo scrittore un simbolo di libertà: lui non ha orari da rispettare, familiari apprensivi, datori di lavoro arroganti… Gira a suo piacimento nella sua piccola valle, di cui si considera il re. Le cose cambiano bruscamente quando l’ amico umano decide di intromettersi nella sua vita per contrastare il suo naturale destino, per evitargli una morte crudele».

Gli organizzatori ringraziano  L’”Open Air Museum Italo Bolano” per l’ospitalità e la sensibilità nella condivisione di progetti culturali legati al territorio.
La Casa Editrice Persephone Edizioni per l’occasione, visto l’argomento del racconto, inaugura la nuova Collana “Natura”.
L’Autore desidera devolvere l’eventuale ricavo in beneficenza all’Ente Nazionale Protezione Animali …

Fabrizio Fiaschi è nato a Firenze nel 1956 e qui risiede, salvo i suoi frequenti soggiorni in Vallebuia, nell’Isola d’Elba. Ha insegnato nella scuola primaria dal 1974 al 2016, divorando un po’ per lavoro e un po’ per piacere tonnellate di letteratura per l’infanzia, supplendo in tal modo alla sua pressoché totale ignoranza degli scrittori narrativi contemporanei. Immerso negli studi territoriali, attraverso ricerche d’archivio ed esplorazioni in loco (ha recentemente pubblicato Isola del’Elba – un manoscritto del XVIII Secolo, Persephone Ed, 2019 e I confini di Cosmopoli, CD&V, 2019), ha improvvisamente sentito l’esigenza di raccontare la storia di un gatto speciale, sua prima e forse ultima opera narrativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

E’ uscito in libreria il nuovo libro di Marcello Camici

Venti capitoli alla scoperta delle avanzate del fronte di attacco di terra delle fortezze

“Il Parco del Grande Mare”il libro di Beppe Tanelli

Verrà presentato il 10 gennaio a Fiesole. Prefazione di Fulco Patresi

Il numero di dicembre dello Scoglio è in edicola

L'ultima pubblicazione per il 2024 è in veste natalizia. Il sommario