Marciana: dal 1 luglio esecutiva l’Ordinanza contro la siccità

Divieto su tutto il territorio di utilizzare acqua potabile per scopi non igienico-domestici

Accogliendo l’invito dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) ad adottare provvedimenti urgenti per la tutela delle risorse idropotabili, il Sindaco del Comune di Marciana ha emesso l’Ordinanza (nr. 4 del 27/6/2022) che ribadisce l’assoluto divieto su tutto il territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani e rurali per scopi diversi da quelli igienico-domestici, nel periodo dal 1 luglio al 15 settembre 2022”.

Le violazioni saranno punite con un minimo di 100 euro e un massimo di 500 euro. Il testo dell’Ordinanza è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Marciana:

https://www.comune.marciana.li.it/wp-content/uploads/2022/07/AT20220026.pdf

L’acqua è una risorsa esauribile. Un significativo deficit di pioggia interessa tutta la nostra Regione e lo stato delle nostre falde è preoccupante. La situazione di giugno 2022 è stata analoga a quella di luglio 2017, quindi quella attuale è la situazione più critica degli ultimi 20 anni.

Si ricorda che è in generale una buona pratica, e attualmente è fondamentale, la collaborazione di tutti per ridurre i consumi superflui, a partire dai comportamenti in casa. Attraverso i piccoli gesti quotidiani di ognuno di noi, si può fare in modo che la velocità di prelievo dell’acqua non sia superiore a quella di rigenerazione di questa risorsa. Ricordiamo che chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si rade consente di risparmiare 6 lt d’acqua al minuto; preferire la doccia al bagno consente di diminuire del 75% il consumo d’acqua; ogni minuto in più passato sotto la doccia significa un consumo di almeno 6 lt d’acqua in più; utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, considerando che per ogni lavaggio consumano circa 100 lt indipendentemente dal carico; lavare l’auto con il secchio significa risparmiare 100 lt d’acqua ogni volta. Si raccomanda di innaffiare i giardini con intelligenza, al tramonto, quando l’acqua evapora più lentamente e ha il tempo di essere assorbita dalla terra.

Per quanto riguarda le perdite, che a causa della vetustà delle nostre condotte sono numerose, il gestore del servizio idrico riesce a monitorarle puntualmente. Tuttavia, nonostante le squadre di intervento operino anche in orario notturno, esse sono talvolta insufficienti a coprire rapidamente le emergenze e purtroppo in alcuni casi per le riparazioni può essere necessaria un’attesa di alcuni giorni.

Per informazioni: https://www.autoritaidrica.toscana.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Strada del Piano, Comune e Comitato incontrano Provincia

Sindaco Corsini: "Se va tutto bene riapertura a fine mese, Regione finanzierà il progetto"

“Provincia impegnata al massimo per superare i disagi”

La presidente Scarpellini: "Noi attivi. Servono 270mila euro, ci penserà la Regione"

Strada del Piano resta chiusa per verifiche pre intervento

Il sopralluogo di Comune, Provincia e Asa. Il sindaco: "Limitare gli spostamenti"